Page 39 - Notiziario 2019-1
P. 39
PAGINE DI STORIA
Nel giugno 1998 il Comune di Incisa e l’Associazione leghi d’oltralpe e dall’amministrazione comunale di Les
Nazionale Carabinieri posero una lapide a ricordo del Echelles, di rinnovare l’omaggio alla memoria del Ca-
sacrificio del Carabiniere Scapaccino anche presso rabiniere Scapaccino, nel 185° anniversario del sacrifi-
l’edificio comunale di Les Echelles. cio, con una lapide a lui dedicata sulla facciata del
Nel mese di maggio scorso una corona d’alloro è stata ritrovato edificio storico.
deposta presso la lapide che ricorda l’eroe nella citta- Il 5 febbraio, nella cittadina francese, alla presenza an-
dina francese dal Vice Comandante Generale del- cora del Vice Comandante Generale dell’Arma e del
l’Arma e Comandante Interregionale “Pastrengo”, Generale C.A. Philippe Guimbert, nuovo Coman-
Generale C.A. Riccardo Amato, unitamente agli omo- dante della Regione di Gendarmeria Alvernia-Ro-
loghi Comandanti delle Regioni della Gendarmeria dano-Alpi è stata dunque scoperta la nuova lapide nel
Nazionale francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra e corso di una suggestiva cerimonia congiunta. Nell’oc-
Alvernia-Rodano-Alpi, Generali C.A. Marc Lévêque casione sono state ricordate le comuni radici e riaffer-
e Christian Dupouy, alla presenza del Sindaco di Les mati i comuni valori di impegno al servizio delle
Echelles. In quella circostanza la piccola delegazione comunità e di lealtà alle Istituzioni, talora spinti sino
italiana aveva modo di riscoprire la caserma che era al sacrificio eroico, che distinguono l’Arma dei Cara-
stata del Carabiniere Scapaccino: un immobile chiara- binieri e la Gendarmeria Nazionale francese. Alla ce-
mente risalente ai primi dell’800 rimasto sede della lo- rimonia erano presenti anche i Sindaci delle cittadine
cale Brigata di Gendarmeria sino agli anni ’60 dello di Les Echelles e di Incisa Scapaccino, il console ge-
scorso secolo, il cui prospetto risulta perfettamente ri- nerale italiano a Lione e il pronipote dell’eroe, Maestro
spondente a quello rappresentato nel quadro del Marcello Rota, custode della medaglia.
Gonin. Di qui l’idea, condivisa con entusiasmo dai col- Alessandro Della Nebbia
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV 39