Page 37 - Notiziario 2019-1
P. 37
PAGINE DI STORIA
In vista dei festeggiamenti per il Bicentenario Chiesa è stata riaperta al culto. Nel corso della
della fondazione dell’Arma e per fare della chiesa cerimonia, celebrata in forma solenne dal Vescovo
battesimale del Carabiniere Scapaccino un san- di Acqui, Monsignor Pier Giorgio Micchiardi,
tuario dedicato alla Virgo Fidelis, patrona del- un altare, situato lungo la navata sinistra, è stato
l’Arma dei Carabinieri, il 18 luglio 2009, su im- intitolato alla Virgo Fidelis. L’anno seguente, il
pulso dell’ex Comandante della locale Stazione 20 ottobre 2015, con Decreto Vescovile, la
dei Carabinieri, Mar. Domenico Capoccia, dei Chiesa di San Giovanni Battista è stata eretta
Professori Bruno Lanzano e Luigi Onesti, e del canonicamente Santuario Diocesano della “Beata
parroco Don Giuseppe Balduzzi, si costituì for- Vergine Maria Virgo Fidelis – Protettrice dei
malmente il “Co- Carabinieri”.
mitato per i re- Il 21 novembre
stauri e il recupero 2017, il Presidente
della Chiesa di San della Conferenza
Giovanni Battista” Episcopale Italia-
con la fnalità di na (CEI), Cardi-
raccogliere, grazie nale Gualtiero
anche al sostegno Bassetti, l’Ordi-
di fondazioni ban- nario Militare,
carie e al contri- Monsignor Mar-
buto di benefattori cianò, e il Vescovo
locali, oltre che di Acqui, Mon-
mediante l’accesso signor Micchiardi,
ai contributi regio- hanno ofciato
nali per le celebra- nel Santuario una
zioni del centocin- CERIMONIA DI SCOPERTURA DELLA LAPIDE Messa alla pre-
quantesimo del- COMMEMORATIVA DEL CARABINIERE SCAPACCINO senza del proni-
l’Unità d’Italia, pote dell’eroe, il
fondi da destinare al fnanziamento del recupero Maestro Marcello Rota che ha diretto le musiche
e del restauro conservativo della chiesa. della liturgia, eseguite dalla Fanfara del 3° Reg-
I lavori, eseguiti sotto il controllo della Compe- gimento Carabinieri “Lombardia”, insieme a un
tente Soprintendenza del Ministero per i Beni quintetto di strumenti ad arco di orchestrali
e le Attività Culturali, sono andati avanti senza civili e a due cantanti lirici.
sosta con la sistemazione del pavimento, degli Presso il fonte battesimale ove ricevette il Sa-
intonaci, di parte dell’apparato decorativo e degli cramento il Carabiniere Scapaccino, alla presenza
infssi. Sono stati recuperati gli altari, il fonte del Comandante dell’Interregionale Pastrengo
battesimale, l’organo e un polittico, composto di Milano, il Generale C.A. Riccardo Amato, è
da cinque pannelli in legno dipinti a tempere e stata scoperta una lapide commemorativa in
datati al XIV secolo. Per ultima è stata ristrutturata memoria dell’eroe di Les Échelles.
la facciata. Il 3 ottobre 2014, dopo 38 anni, la Simona Giarrusso
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV 37