Page 34 - Notiziario 2019-1
P. 34

PAGINE DI STORIA


















































                AL TORILIEVO IN MEMORIA DEL CARABINIERE SCAPACCINO   DELIBERAZIONE COMUNALE PER IL CAMBIO DI DENOMINAZIONE
                       SULLA PARETE DEL MUNICIPIO DI INCISA          DI INCISA BELBO IN INCISA SCAPACCINO, DATATA 21 LUGLIO 1928

                              LA MEMORIA
            Il gesto del Carabiniere Scapaccino fu rappresentato ar-  posto sulla facciata del palazzo comunale di Incisa. Più
            tisticamente una prima volta dal genovese Michele Bini,  tardi, nel 1928, il paese di nascita dell’eroe mutò addi-
            in un acquerello donato nel 1843 al re Carlo Alberto e  rittura il proprio toponimo, da Incisa Belbo, dal nome
            conservato oggi nella Biblioteca Reale di Torino.       del torrente che lo attraversa, in Incisa Scapaccino.
            L’anno successivo, nel decimo anniversario dalla morte  Nel 1933, lo scultore Edoardo Rubino, nel realizzare il
            del militare, fu lo stesso Carlo Alberto a commissionare  grande monumento nazionale al Carabiniere, collocato
            al pittore torinese Francesco Gonin una tela che rap-   nei giardini del Palazzo Reale a Torino, immortalò a
            presentasse l’episodio. Il quadro, inizialmente esposto  grandezza naturale l’episodio del Carabiniere Scapac-
            in una sala del Palazzo Reale a Torino, è oggi conser-  cino come prima scena del lungo fregio bronzeo che
            vato presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri  orna il basamento dell’opera. Un calco in gesso della
            a Roma. Il sovrano decise di trarre dall’opera anche una  scultura fu poi collocato dallo stesso autore all’ingresso
            stampa litografica, che in oltre cinquecento esemplari  del Sacrario dedicato ai Caduti che si apre nel Salone
            fu donata a tutti gli ufficiali e a tutte le caserme dei  d’Onore del citato Museo Storico.
            Carabinieri.                                            Al Carabiniere Scapaccino sono intitolate le Caserme
            Sul finire del secolo un busto marmoreo, realizzato     sedi dei Comandi Provinciali Carabinieri di Alessan-
            dallo scultore genovese Paolo Enrico Debarbieri, fu ap-  dria e di Asti e dello stesso Museo Storico.




            34 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39