Page 36 - Notiziario 2019-1
P. 36
PAGINE DI STORIA
LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA DI INCISA SCAPACCINO
In cima al colle denominato Borgo Villa, omo-
nima frazione del comune di Incisa Scapaccino
e nucleo originario della cittadina, sorge la
Chiesa di San Giovanni Battista, santuario
della Virgo Fidelis e chiesa battesimale del
Carabiniere MOVM Giovanni Battista Sca-
paccino.
L’edificio, la cui prima attestazione in fonti
scritte risale al 1254 ma che, verosimilmente,
esisteva già in epoca altomedievale, ha subìto,
nel corso della sua storia millenaria, molteplici
rifacimenti, ristrutturazioni e ampliamenti.
L’espugnazione di Incisa per soddisfare le esi- FACCIATA DELLA CHIESA
DI SAN GIOVANNI BATTISTA
genze espansionistiche del vicino marchesato
del Monferrato prima (secolo XVI), i saccheggi
Nel 1976, nuovi fenomeni di assestamento del
delle soldatesche spagnole, le scorribande dei
suolo causarono cedimenti fondali e gravi
francesi e dei sabaudi poi (XVII secolo), non
lesioni nelle strutture portanti, rendendo la
risparmiarono questo luogo di culto.
chiesa inagibile. Dopo la messa in sicurezza, si
Alle distruzioni operate dall’uomo seguirono,
procedette a un primo intervento di consoli-
agli inizi del 1700, i danni causati dal dissesto
damento strutturale.
idrogeologico che resero necessario l’amplia-
Molte delle opere d’arte presenti all’interno,
mento della costruzione, per scongiurarne il
in particolare i quadri che ornavano il presbiterio
pericolo di crollo. E’ a questo rifacimento che
e gli altari laterali, vennero momentaneamente
si deve la realizzazione delle due navate laterali
traslati in chiese vicine.
accanto alla preesistente parte centrale, e della
nuova facciata, innalzata in posizione avanzata
di circa cinque metri verso l’antistante piazzale.
Con l’aggiunta del prospetto la chiesa arrivò a
misurare 31 metri di lunghezza e 16,50 metri
di larghezza, assumendo l’aspetto attuale. L’in-
terno fu impreziosito con un nuovo fonte bat-
tesimale in marmo, di pregevole fattura, inau-
gurato il 25 settembre 1831. Alla seconda
metà dell’800 risalgono l’abside semicircolare
posta dietro l’altare, realizzata per contenere
gli effetti di un fenomeno franoso che interessò
il versante della collina, e il soffitto a volte, fi-
nemente decorato con stelle lignee color oro NAVATA CENTRALE DEL
“SANTUARIO VIRGO FIDELIS”
in campo azzurro.
36 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV