Page 37 - Notiziario 2018-5
P. 37

PAGINE DI STORIA
























                                            di GIUSEPPE TARANTINO e PIETRO ALPINO























            “Bersajeri a Ripa, Carabinieri ar Popolo” era un detto  ancora maggiore che poteva cogliere il viaggiatore ri-
            romano di uso comune dopo i fatti d’arme del 1870 che   nascimentale che percorreva la Via Flaminia, tanto era
            culminarono con l’ingresso in Roma delle truppe del     netto il contrasto tra la campagna, spesso anche insa-
            Regno d’Italia. Sono trascorsi quasi 150 anni da allora,  lubre, e le architetture che già potevano essere ammi-
            la massima non è più in voga tra le nuove generazioni,  rate appena entrati nella città eterna, sede del Vescovo
            ma i Carabinieri sono sempre lì, nella stessa caserma di  di Roma e dunque Capitale dello Stato Pontificio e
            Piazza del Popolo, intitolata oggi a Giacomo Acqua, che  della Cristianità. Il nome della piazza deriva secondo
            ospita la sede del Comando Legione Carabinieri Lazio.   alcuni da ‘pioppo’, albero che non manca nella zona,
            La storia dell’edificio però è ancora più antica e racconta  ovvero proprio da popolo. Era il popolo romano infatti
            dell’evoluzione culturale, artistica e politica della città  che aveva pagato la costruzione nel 1099 della cappella
            eterna attraverso i secoli.                             di Santa Maria del Popolo, voluta da Papa Pasquale II
                                                                    forse in ringraziamento per la liberazione del Santo Se-
                         PIAZZA DEL POPOLO,                         polcro in terra di Palestina avvenuta quell’anno. E pro-
                  DAL SALOTTO RINASCIMENTALE                        prio la riedificazione come chiesa, iniziata sul finire del
                  ALLA RIVISITAZIONE DI VALADIER                    ‘400, di Santa Maria del Popolo diede il via alla ricon-
            Chi ancora oggi entra a Piazza del Popolo da Piazzale   figurazione urbanistica della piazza che, ultima grande
            Flaminio,  varcando  le  mura  Aureliane  attraverso  la  realizzazione della Roma papale, si protrasse per oltre
            Porta del Popolo (già Porta Flaminia), si trova immerso  tre secoli.
            in una delle più grandiose scenografie urbanistiche     Risale ai primi del ‘500 l’idea del cosiddetto ‘Tridente’
            della Capitale. È facile allora immaginare lo stupore   che dalla piazza, allora trapezoidale, si apriva verso il



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III  37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42