Page 38 - Notiziario 2018-5
P. 38
PAGINE DI STORIA
Nel 1730,
Clemente XII adibì
l’edificio a caserma,
centro della città. ‘Tridente’ costituito da quelle che at-
tualmente sono Via del Corso, Via del Babuino e Via nota anche come
di Ripetta e che già allora costituivano l’asse viario di
Campo Marzio. Per amplificarne il senso di fuga, inol- ‘Quartierone’. Nel
tre, Sisto V fece alzare al centro della piazza l’obelisco
Flaminio, il più antico e il più alto dopo quello Late-
ranense, portato a Roma dall’Imperatore Augusto e rivisitarla, Valadier
collocato al Circo Massimo. Nel corso del ‘600 Ales-
sandro VII fece rinnovare Santa Maria del Popolo e riprese lo stile
approvò il progetto delle due Chiese “gemelle” di Santa
Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli che
completarono così la prospettiva verso il centro città. dell’antistante Chiesa
La piazza non subì altri interventi di rilievo sino al-
l’Ottocento quando l’architetto Giuseppe Valadier di Santa Maria del
(Roma, 1762 – 1839) fu incaricato della sua sistema-
zione definitiva. Un progetto di rifacimento della Popolo, a tutt’oggi
piazza, sempre di Valadier, esisteva già da alcuni anni
ma fu con la Repubblica Romana che nel 1799 si mise
mano alle opere anche per dare lavoro alla cittadinanza. basilica parrocchiale
L’architetto diede alla piazza la forma ellittica oggi co-
nosciuta eliminando i magazzini e le case di pescatori dell’ordine
(il porto di Ripetta non era lontano) e sul versante op-
posto modellando la collina con le terrazze graduate
del Pincio. degli agostiniani
DA MONASTERO A CASERMA
Valadier si occupò anche degli altri edifici “minori” ai chiesa di Ognissanti a Wittenberg il 31 ottobre 1517,
lati degli emicicli, sia di quelli verso il tridente (che ospi- volte a contestare la pratica delle indulgenze in voga
tano oggi i caffè Rosati e Canova) sia dell’edificio della nella Chiesa cattolica. Il Sacco di Roma del 1527 a
dogana e della caserma dei carabinieri pontifici contigui opera dei Lanzichenecchi aveva favorito l’abbandono
alla Porta. del convento sino a quando Clemente X lo aveva re-
Quest’ultima in particolare era stata edificata per volere cuperto all’uso monastico (1670) e successivamente,
di Papa Gregorio XII (1406 – 1415) come convento dei verso il 1730, Clemente XII lo aveva adibito a caserma.
monaci agostiniani, ai quali era affidata Santa Maria del Nel rivisitare la caserma, detta anche ‘Quartierone’, Va-
Popolo, e aveva ospitato tra le sue mura Martin Lutero, ladier riprese lo stile dell’antistante Chiesa di Santa
studente di teologia a Roma dal 1511 al 1513. Da que- Maria del Popolo, a tutt’oggi basilica parrocchiale del-
sta esperienza l’iniziatore della Riforma protestante l’ordine degli agostiniani. Da questa mutuò la facciata
aveva maturato le 95 tesi, poi affisse sulla porta della e la cupola, identica a quella della Cappella Cybo dalla
38 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III