Page 36 - Notiziario 2018-3
P. 36
PAGINE DI STORIA
Nel 1974,
in seguito all’allarme
Nuclei Investigativi di Roma, Milano e Napoli, le
sociale causato Sezioni Speciali Anticrimine per combattere la criminalità
organizzata, con particolare riguardo all'eversione
dal sequestro del politica di destra e di sinistra. Contestualmente, venne
disposta la dipendenza amministrativa delle Sezioni
dai Comandi di Legione, la dipendenza d’impiego e
magistrato Mario disciplinare dai Comandi gerarchici; la direzione e il
coordinamento dai Comandanti delle Divisioni e il
Sossi a Genova coordinamento centrale dalla Sala Operativa del Co-
mando Generale.
e dalla strage di Le Sezioni Speciali acquisivano informazioni sulle or-
ganizzazioni terroristiche attive nel territorio di propria
competenza, effettuavano l’analisi dei documenti d’area,
Piazza della Loggia svolgevano accertamenti al fine di individuarne i
militanti, le basi logistiche, gli obiettivi, i collegamenti
a Brescia, l’Arma dei fra le varie organizzazioni, nonché procedere, in colla-
borazione con i reparti territoriali dell’Arma e con la
magistratura, all’arresto dei membri latitanti delle for-
Carabinieri istituì un mazioni clandestine. Tale riordino organizzativo integrava
la precedente unità “specializzata” del Generale Dalla
reparto specifico per Chiesa all’interno della struttura gerarchico-funzionale
dell’Arma Territoriale.
Successivamente, essendosi ulteriormente diffusa l’attività
la lotta al terrorismo eversiva su quasi tutta la penisola, analoghi organismi,
denominati Sottosezioni, furono istituiti tra il 1975 e
grazie anche alla collaborazione fornita da un infiltrato,
PINEROLO, 1974. L’ARRESTO
Salvatore Girotto conosciuto negli ambienti eversivi DI CURCIO E FRANCESCHINI
come “Frate Mitra”, i militari del Nucleo Speciale ar-
restarono a Pinerolo (TO) (settembre 1974), Renato
Curcio e Alberto Franceschini, ritenuti tra i fondatori
delle Brigate Rosse. Nell’anno di attività, il Nucleo
riuscì ad arrestare numerosi terroristi, scoprendo basi
logistiche e sequestrando armi e documenti strategici
delle organizzazioni clandestine, in particolar modo
Brigate Rosse e Nuclei Armati Proletari.
Nel luglio 1975, il Comando Generale dell’Arma dei
Carabinieri, in considerazione del fatto che l’attività
delle formazioni eversive si stava rapidamente estendendo
su tutto il territorio nazionale, istituì, all’interno dei
36 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III