Page 33 - Notiziario 2018-3
P. 33

PAGINE DI STORIA






















































                             LA CASERMA SEDE DEL COMANDO COMPAGNIA E DELLA STAZIONE CARABINIERI DI VENTIMIGLIA,
                              INTITOLATA AL MAGGIORE LIVIO DUCE, MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE ALLA MEMORIA


            la  seguente  motivazione:  “Comandante  di  battaglione  fede alla promessa, finché cadeva fulminato dal piombo del
            carabinieri in territorio di occupazione, caduto in un’imboscata  nemico che ne aveva soppresso il corpo, ma non piegato lo
            con una piccola colonna e circondato da soverchianti forze  spirito. Ammirevole esempio di virile coraggio e di elette
            nemiche, opponeva, benché ferito, accanita ed eroica resistenza,  virtù militari. Montagne dell’Attica (Grecia), agosto 1943
            imponendosi all’ammirazione degli stessi avversari, finché,  - gennaio 1944”.
            ferito una seconda volta, sopraffatti e caduti quasi tutti i  Nel dopoguerra gli furono intitolate la nuova caserma
            componenti della colonna, veniva catturato. Sottoposto ad  della Compagnia Carabinieri di Ventimiglia e la Sezione
            indicibili sevizie materiali e morali, rifiutava sdegnosamente  dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Venezia.
            l’offerta  di  aver  salva  la  vita  a  patto  di  sottoscrivere  la  Nel 2017 è stata intitolata alla sua memoria anche la
            falsa dichiarazione atta a trarre in inganno altri reparti  caserma  cagliaritana  sede  del  9° Battaglione  Mobile
            italiani. Appreso che un compagno di prigionia era stato  Carabinieri, il reparto che ha ripreso il numero distintivo
            fucilato, dichiarava che se gli fosse toccata la stessa sorte,  del battaglione mobilitato al cui comando il Maggiore
            avrebbe  saputo  morire  da  “Italiano  e  da  Carabiniere”.  Duce aveva raggiunto i Balcani.
            Condotto al luogo del supplizio, manteneva col suo contegno                                 Andrea Gandolfo



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38