Page 35 - Notiziario 2018-3
P. 35
PAGINE DI STORIA
di GABRIELE DURANTE
l sistema antiterrorismo in Italia si è sviluppato specifico settore del terrorismo. L’istituzione del Nucleo
a partire dal secondo dopoguerra, attraverso fu suggerita dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa,
l’istituzione e l’evoluzione di diversi organismi che in quel periodo comandava la 1ª Brigata Carabinieri
deputati alla gestione della sicurezza interna. di Torino, per avviare un’indagine specifica contro le
INel 1948, infatti, nell’ambito di una imponente Brigate Rosse in relazione al sequestro del magistrato
opera di riorganizzazione avviata dall’allora Ministro genovese.
dell’Interno Giuseppe Romita e poi portata a definitivo Il Nucleo era comandato da un Tenente Colonnello ed
compimento dal suo successore al Viminale, Mario era composto da 6 ufficiali inferiori, da 33 sottufficiali
Scelba, venne istituito l’Ufficio Affari Riservati (UAR) “particolarmente qualificati e con vasta esperienza nello
del Ministero dell’Interno, successivamente denominato specifico settore”, da 2 elementi del SID e da 2 Ispettrici
Divisione Affari Riservati poi Servizio Informazioni di Polizia assegnate dal Ministero dell’Interno. Il nuovo
Generali e Sicurezza Interna, che già alla fine degli organismo antiterrorismo era stato posto alle dipendenze
anni sessanta sviluppava attività informative nei confronti d’impiego e disciplinari dello stesso Generale Dalla
dei gruppi extraparlamentari marxisti-leninisti e neo- Chiesa, presumibilmente anche in virtù della sua
fascisti. pregressa esperienza nella lotta contro il banditismo e
Nel 1974, in seguito all’allarme sociale causato dal se- la criminalità mafiosa in Sicilia.
questro del magistrato di Genova Mario Sossi e dalla I militari che componevano il Nucleo vennero scelti
strage di Piazza della Loggia a Brescia, l’Arma dei Ca- personalmente dal Generale sulla base di una conoscenza
rabinieri istituì un reparto specifico per la lotta al ter- diretta o avvalendosi di una selezione effettuata dai
rorismo. Il 24 maggio di quell’anno, infatti, viene co- suoi più stretti collaboratori. Le attività di reclutamento
stituito, a Torino, il Nucleo Speciale di Polizia Giudiziaria erano orientate su determinati requisiti personali dei
per l’esclusivo svolgimento, su scala nazionale, di indagini militari, sulla loro esperienza, nonché sulle abilità in-
di polizia giudiziaria particolarmente complesse nello vestigative che possedevano. Dopo pochi mesi di attività,
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III 35