Page 37 - Notiziario 2018-3
P. 37

PAGINE DI STORIA













                                                                    Generale di Divisione dei Carabinieri per il coordina-
                                                                    mento e la cooperazione nella lotta al terrorismo”. Per-
                                                                    tanto,  veniva  disposto  il  trasferimento  del  personale,
                                                                    dei mezzi e delle infrastrutture delle Sezioni Speciali
                                                                    alle  dipendenze  d’impiego  del  predetto  Ufficio.  Nel
                                                                    decreto  venne  disposto  che  le  autorità  provinciali  di
                                                                    Pubblica Sicurezza, nonché i Comandi territoriali del-
                                                                    l’Arma  dei  Carabinieri  e  della  Guardia  di  Finanza
                                                                    avrebbero dovuto assicurare ogni necessaria collaborazione
                                                                    per l’espletamento delle funzioni attribuite al Generale
                                                                    Dalla Chiesa, mentre lo stesso avrebbe riferito diretta-
                                                                    mente  al  Ministro  dell’Interno  gli  esiti  delle  attività
                                                                    svolte. L’Autorità politica richiedeva dunque all’Arma
                                                                    di formare un’unità specializzata per la lotta al terrorismo,
                                                                    autonoma rispetto ai comandi territoriali, che rispondesse
                                                                    direttamente alla figura del Generale Dalla Chiesa, il
                                                                    quale,  in  questo  nuovo  ruolo,  avrebbe  dovuto  agire
                                                                    come vertice di coordinamento antiterrorismo per le
                                                                    altre forze di polizia.
                                                                    Il nuovo gruppo interforze era composto da circa 220
                                                                    elementi, tra i quali alcuni provenienti dal Corpo delle
                                                                    Guardie di Pubblica Sicurezza e dal Corpo di Polizia
                                                                    Femminile. Le attività antiterrorismo svolte dal Generale
                                                                    e  dagli  uomini  assegnatigli  e  i  risultati  conseguiti
             IL GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
                                                                    vennero riepilogati in due relazioni semestrali inviate

            il 1977 a Torino, Padova, Catania, Brescia, Bari, Bologna,  Nel 1978 l’Autorità
            Genova, Catanzaro, Firenze con personale effettivo ai
            rispettivi  Nuclei  Investigativi,  con  compiti  estesi  in
            ambito provinciale e anche regionale e interregionale,         politica affidò al
            operando sotto il coordinamento superiore del Comando
            Nell’agosto 1978, in seguito al rapimento e all’omicidio Generale DallaChiesa
            Generale.


            dell’On.  Aldo  Moro,  il  Presidente  del  Consiglio  dei  il coordinamento di
            Ministri  Giulio  Andreotti  assegnava  al  Generale  di
            Divisione Carlo Alberto Dalla Chiesa, già nominato
            Coordinatore dei Servizi di Sicurezza degli Istituti di       tutte le attività di
            Prevenzione  e  Pena,  compiti  speciali  operativi  con
            finalità  di  lotta  al  terrorismo  politico,  istituendo  di  contrastoalterrorismo
            fatto un nuovo organismo antiterrorismo, l’Ufficio del



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III  37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42