Page 31 - Notiziario 2018-3
P. 31
PAGINE DI STORIA
A disposizione del
Comando Superiore
delle Forze Armate
della Grecia,
nell’aprile 1942
assunse il Comando
Carabinieri del III
Corpo d’Armata,
fortemente
impegnato
IL MAGGIORE GIULIO sulle montagne
GAMUCCI TRA I SUOI ALLIEVI
dell’Attica contro
berazione. Dopo la firma dell’armistizio con gli Alleati
nel settembre del 1943, in Grecia e nel settore balcanico i partigiani greci
centinaia di migliaia di soldati italiani, lasciati allo
sbaraglio dai comandi superiori, furono rinchiusi in
appositi lager, quali “internati militari”, cioè senza le 19 dello stesso mese iniziarono a tradurli verso la Ma-
garanzie riconosciute ai prigionieri di guerra. Soprattutto cedonia. Durante il viaggio di trasferimento il convoglio
in Grecia e nei Balcani, oltre a quella dei nazisti, i venne però fermato da un gruppo di partigiani albanesi,
nostri militari dovettero affrontare la grave minaccia che catturò duecento militari, di cui un centinaio cara-
costituita dai partigiani locali, che si rivelarono parti- binieri, tra i quali lo stesso Gamucci. L’ufficiale, liberato
colarmente violenti e sanguinari. dalla prigionia nazista, offrì allora ai partigiani, per sé
Emblematico del clima di odio verso gli italiani invasori e i suoi dipendenti, di allearsi per combattere il nemico
è il tragico episodio della “Colonna Gamucci”, dal comune. Passato un mese sulle montagne in attesa
nome del comandante della Legione Reali Carabinieri della risposta, il capo partigiano riferì a Gamucci che
di Tirana, Colonnello Giulio Gamucci, che la guidava. la loro collaborazione era stata accettata, ma che avreb-
Nel settembre 1943 i tedeschi catturarono a Tirana bero dovuto essere disarmati e trasferiti a Burrelj, dove
più di duemila militari, di cui la metà carabinieri, e il avrebbero ricevuto nuove armi. Invece, giunti nei pressi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III 31