Page 27 - Notiziario 2018-3
P. 27

PAGINE DI STORIA












































                                TEVEROLA (CASERTA). PARTICOLARE DEL MONUMENTO IN MEMORIA DEI 14 CARABINIERI
                                   DELLA STAZIONE DI NAPOLI-PORTO FUCILATI DAI TEDESCHI IL 13 SETTEMBRE 1943


            sopra i primi. Furono ricoperti dal terreno. Poi dalla  rabiniere Giuseppe Covino. A Taviano (LE) una strada
            polvere sollevata dalle auto dei tedeschi che, compiuto  e un monumento sono dedicati al Carabiniere Martino
            l’eccidio,  si  allontanarono  in  tutta  fretta.  Per  qualche  Manzo, al quale è intitolata anche la Stazione di Racale
            giorno  si  udirono  i  colpi  dei  cannoni,  si  videro  gli  (LE).  Al  Carabiniere  Giuseppe  Ricca  è  intitolata  la
            aeroplani volare sulla terra insanguinata. Poi la guerra  Stazione di Guarda Mangano (CT). A San Martino
            salì il Volturno e passò oltre e fu il silenzio anche su  Valle Caudina (AV) la Stazione è intitolata al Carabiniere
            questo massacro. Fra la popolazione del rione Napoli    Michele Covino. Al Carabiniere Domenico Dubini è
            Porto  si  costituì  spontaneamente  un  comitato  per  intitolata  la  Stazione  di  Asso  (CO).  Al  Carabiniere
            tributare solenni onoranze ai militari dell’Arma.       Domenico Franco quella di Colle Sannita (BN).
            Nel  1949  sul  luogo  della  strage  è  stata  eretta  per  A tutti è stata conferita la Medaglia d’Argento al Valor
            iniziativa dell’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani  Militare “alla memoria” con la seguente motivazione:
            d’Italia), una lapide commemorativa. Nel 1986, nel co-  “In periodo di eccezionali eventi bellici seguiti all’armistizio,
            mune di Teverola è stato realizzato un monumento in     preposto con gli altri militari della sua stazione alla difesa
            onore delle sedici vittime e, nel 2011, la piazza che lo  di importante centrale telefonica, assolveva coraggiosamente
            ospita  è  stata  intitolata  “Piazza  13  settembre  1943.  il suo dovere opponendosi al tentativo di occupazione e di
            Quattordici Carabinieri martiri trucidati dai nazisti”.  devastazione da parte delle truppe tedesche. Catturato per
            A  Latronico  (PZ)  una  lapide  ricorda  il  Brigadiere  rappresaglia e condannato a morte con i suoi compagni, af-
            Egidio  Lombardi,  alla  cui  memoria  è  intitolata  la  frontava con ammirevole stoicismo il plotone di esecuzione.
            Stazione Carabinieri di Laurenzana (PZ). Il comune      Nobile esempio di virtù militari”.
            di Roccabascerana (AV) ha dedicato una piazza al Ca-                                        Simona Giarrusso



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III  27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32