Page 88 - Notiziario 2018-1
P. 88
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
LA NOTTE DELLA RABBIA
La rabbia nasce come reazione
alla frustrazione e rappresenta
una maschera al dolore. In una
notte apparentemente come le
altre, l’insoddisfazione di alcuni
giovani ha assunto una forma
organizzata e li ha portati, spinti
dall’odio, a compiere un atto cri-
minale che avrebbe avuto riper-
cussioni sociali e politiche di ri-
levanza internazionale, con echi
che probabilmente nemmeno loro
stessi erano in grado di com-
prendere. Il professor Claudio
Marcelli, astro nascente della po-
litica italiana, veniva rapito a
Roma in una notte del gennaio
1974 dalle Squadre d’Azione
Proletaria, composte da quei gio-
vani che lo conoscevano solo at-
traverso le pagine dei giornali.
Durante le fasi concitate del se-
questro quei ragazzi avevano uc-
ciso un uomo della scorta. Le
indagini erano state affidate al
Colonnello dei Carabinieri Leone
Ascoli che, insieme al Giudice
Tramontano, ne comprendeva da
subito la complessità. La rabbia
di quei ragazzi raggiungeva Ascoli
insieme a quella di Bepi, un ex
partigiano che il destino gli aveva
fatto incontrare quando, poco
LA PUBBLICAZIONE “TRA CARTE E CASERME” DEL TEN. COL. FLAVIO CARBONE
più che adolescenti, erano stati
Qual è la direzione verso la quale oggigiorno l’Istituzione deportati ad Auschwitz. Il colonnello, insieme all’ulti-
si muove? Queste, tra le altre, le domande alle quali il matum delle SAP, si trovava così a dover gestire anche
Tenente Colonnello Carbone fornisce una risposta nel la sua sofferenza, da anni sepolta nel profondo e fatta
suo volume, mediante argomentazioni ricche di storia riemergere dalla notizia che l’aguzzino del campo di
e di importanti approfondimenti della normativa e concentramento si trovava in città. Il dolore che si
della prassi archivistica, con l’umiltà del professionista respira nel romanzo del Colonnello Roberto Riccardi
che sa che ogni nuova scoperta potrebbe fornire ulteriori non ha un nome, e il male che da esso deriva non ha il
risposte e spunti di riflessione. colore di nessuna ideologia, è “semplicemente banale
88 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III