Page 54 - Notiziario 2018-1
P. 54

CRONACHE DI IERI










                                                                        A SINISTRA IL CAPITANO ANTONIO PECORA. NELLA
                                                                        PAGINA A FIANCO ALCUNE IMMAGINI DELL’OPERA
                                                                        DI SOCCORSO PRESTATA DALL’ARMA


                                                                         Salerno; gli venne assegnato il comando
                                                                         della  Compagnia  di  Sant’Angelo  dei
                                                                         Lombardi  (AV),  incarico  che  manterrà
                                                                         fino al 23 novembre 1980, data della sua
                                                                         tragica morte. Dal matrimonio con la Si-
                                                                         gnora  Erminia  Giovanna  Luciana  De
                                                                         Luca, avvenuto il 29 aprile 1973, nacque
                                                                         il figlio Gianpaolo, venuto alla luce due
                                                                         giorni dopo la scomparsa dell’Ufficiale.
                                                                         Nel corso della carriera ottenne un enco-
                                                                         mio semplice e due encomi solenni. Oltre
                                                                         a ricevere la medaglia di 1° Grado (Oro)
                                                                         della “Fondazione Carnegie” per gli atti di
                                                                         eroismo, con decreto del Presidente della
                                                                         Repubblica datato 2 novembre 1984, fu
                                                                         conferita  alla  sua  memoria  la  medaglia
                                                                         d’Argento al Valor Civile con la seguente
                                                                         motivazione:
                    Il Capitano Antonio Pecora era nato ad Avel-    “Comandante di compagnia territoriale , in occa-
                    lino il 28 marzo 1945. Dopo aver svolto il ser-  sione di gravissimo sisma che aveva provocato in-
                    vizio di leva, fu ammesso a frequentare il primo  genti danni e numerose vittime, rimasto egli stesso
                    anno di corso come Allievo Ufficiale all’Acca-  imprigionato  tra  le  rovine  di  un  edificio,  con
                    demia Militare di Modena il 22 ottobre 1966.    sprezzo del pericolo e noncurante della propria in-
                    Divenne Sottotenente nel 1968 e, promosso       columità, invitava i propri dipendenti accorsi ge-
                    Tenente nel 1970, fu trasferito alla Legione Al-  nerosamente in suo aiuto a non affaticarsi oltre per
                    lievi Carabinieri di Roma e assegnato al II Bat-  estrarlo ed a  prodigarsi, invece, per portare aiuto
                    taglione  di  Chieti.  Nel  1973  assunse  il   alla popolazione. Spirava, dopo lunghe ore di ago-
                    comando  della  Tenenza  Carabinieri  presso    nia, per le gravi ferite riportate. Esempio luminoso
                    l’Aeroporto di Brindisi. L’anno seguente venne  di coraggio e generoso altruismo spinti fino al su-
                    promosso Capitano e trasferito a disposizione   premo sacrificio.” Sant’Angelo dei Lombardi,
                    del Comando Carabinieri per l’Aeronautica,      23-24 novembre 1980.
                    continuando temporaneamente nel comando         Al suo nome è stato intitolato il piazzale anti-
                    della suddetta Tenenza. Dal 1976 al 1977 pre-   stante la sede della Compagnia Carabinieri di
                    stò servizio presso il Gruppo Carabinieri di    Sant’Angelo dei Lombardi.
                    Brindisi  (Legione  di  Bari).  Il  29  settembre
                    1977 fu trasferito alla Legione Carabinieri di                             Gianmichele Alveti








            54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59