Page 57 - Notiziario 2018-1
P. 57
CRONACHE DI IERI
IL COMANDANTE GENERALE,
UMBERTO CAPPUZZO, SUI LUOGHI DELLA TRAGEDIA
tuendo un saldo punto di riferimento per tutti i sisma che aveva provocato la distruzione di numerosi
cittadini nei momenti di maggior sconforto. L’operato centri abitati densamente popolati, forniva determinante
dell’Arma, in occasione del terremoto del 1980 e apporto alle operazioni di soccorso, sviluppate in condizioni
durante le forti scosse di assestamento seguite nei proibitive per la immane entità della catastrofe e la tor-
primi mesi, fu molto apprezzato dalle popolazioni in- mentata morfologia della zona. Ufficiali, sottufficiali, ap-
teressate e dalle Autorità di ogni livello che, mediante puntati e carabinieri, in drammatica gara con il tempo,
lettere, telegrammi o atti deliberativi, vollero elogiare prodigandosi in tempestivi interventi, al limite di ogni
il comportamento dei singoli militari o dei vari reparti risorsa fisica e morale, mentre la zona veniva ulteriormente
nel loro complesso. sconvolta da successive e ripetute scosse telluriche, proseguivano
Con decreto del Presidente della Repubblica, datato poi la loro opera nei mesi seguenti in attività di assistenza
21 aprile 1982, è stata conferita all’Arma dei Carabinieri e di concorso alla ricostruzione, riscuotendo ancora una
la Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito con la volta la riconoscenza e l'ammirazione delle autorità e delle
seguente motivazione: «Nel solco di una secolare consue- popolazioni. Campania-Basilicata, 23 novembre 1980 -
tudine di dedizione al dovere ed umana solidarietà, l'Arma 31 luglio 1981”.
dei Carabinieri, in occasione di violentissimo e disastroso Raffaele Gesmundo
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III 57