Page 44 - Notiziario 2018-1
P. 44

PAGINE DI STORIA













            per il Centro-Nord e il Sud e le Isole. Il censimento
            naturalmente  resta  aperto,  in  quanto  i  risultati  non
            possono essere definitivi sia per la scoperta di nuovi         Gli alberi sono
            esemplari monumentali, sia per la morte di alcuni tra
                                                                            archivi storici,
            quelli già catalogati.
            Da un punto di vista normativo è stato un processo di
            tutela complesso, caratterizzato dalla intersecazione e
            dalla  sovrapposizione  di  norme  statali  e  regionali  di  depositari degli
            tipo paesaggistico e naturalistico.
            Processo che ha inizio in modo indiretto con la legge             avvenimenti
            n. 1497 del 29 giugno 1939 “Protezione delle bellezze
            naturali” e che trova compimento nella promulgazione
            della legge n. 10 del 14 gennaio 2013 “Norme per lo          umani e banche
            sviluppo degli spazi verdi urbani”.
            tistico puntiforme della Nazione ha protetto quindi, in ridondanti di dati
            La legge 1497/39 che tutelava il patrimonio storico ar-

                                                                                  della vita
            modo  indiretto,  non  solo  gli  immobili  artistici  ma
            anche i beni verdi; tale normativa, come noto è stata si-
            stematizzata nel 2004 dal c.d. Codice Urbani (d.lgs 42
            del 2004: “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”)

                                                                    che ha conferito su questo tema maggiori responsabilità
                                                                    alle Regioni italiane e quindi anche in ordine alla tutela
                                                                    degli alberi monumentali. Un passo sostanziale verso la
                                                                    tutela viene fatto con i due decreti n. 62 e n. 63 del
                                                                    2008, che dispongono alcune modifiche ed integrazioni
                                                                    al d. lgs. n. 42/2004. Nella modifica dell’art. 136 del
                                                                    testo  originario,  alla  frase  “le  cose  immobili  che  hanno
                                                                    cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica
                                                                    o memoria storica”, viene aggiunta la frase “ivi compresi
                                                                    gli alberi monumentali”.
                                                                    Gli alberi monumentali, beni paesaggistici a tutti gli
                                                                    effetti, finalmente, entrano così a far parte del patrimonio
                                                                    culturale nazionale, al pari dei complessi archeologici,
                                                                    degli edifici, dei castelli e dei centri storici di maggior
                                                                    pregio, «i monumenti della natura vengono finalmente
                                                                    equiparati ai monumenti dell’uomo» (Caramalli, 2008).
                                                                    Nonostante questo importante riconoscimento, mancava
                                                                    però  ancora  una  legge  quadro  nazionale  di  tutela
                                                                    specifica del bene: “Albero Monumentale”. Nel 2013,
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49