Page 45 - Notiziario 2018-1
P. 45
dopo un lungo iter parlamentare, viene approvata la
legge 10/2013, che finalmente prevede una definizione
giuridica univoca di albero monumentale e stabilisce
delle disposizioni sanzionatorie di carattere penale per
alcuni reati commessi a danno dei monumenti verdi.
CARTOLINA REALIZZATA NEL 1992 IN OCCASIONE DELLA LEGGE N. 113/1992 -
La definizione data dalla legge cerca di racchiudere i
MESSA IN DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NEONATO. NELLA PAGINA
molteplici valori e significati che tale bene rappresenta ACCANTO, LA PUBBLICAZIONE DI A. ALESSANDRINI ET AL. DEL 1990
per la collettività e, letteralmente recita all’articolo n.7:
“per albero monumentale si intende l’albero ad alto fusto
isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o L’albero monumentale è un testimone vivente del
artificiali ovunque ubicate ovvero l’albero secolare tipico, passato ed acquisisce un valore superiore alle opere
che possono essere considerati come rari esempi di maestosità umane per quanto queste possano essere grandiose.
e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio Esso rappresenta, come “i Monumenti dell’Uomo”, la
naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, storia, la cultura e le tradizioni di un popolo, ma in più
ovvero che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie si arricchisce di altre accezioni legate alle caratteristiche
rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario biologiche di un ambiente naturale e di un particolare
o delle tradizioni locali”. Dalla lettura di questa articolata contesto paesaggistico. E’, in sintesi, il simbolo vivente
definizione si comprende lo sforzo del legislatore di del passato di una comunità e del suo rapporto con il
racchiudere in un’unica frase un concetto tanto carico proprio territorio (Bagarozza, 2013). Inoltre, nella legge
di significati, simboli e attributi a volte soggettivi. si dispongono una serie di misure relative al verde
urbano, si istituisce per il giorno 21 novembre la
“Giornata nazionale degli alberi” e si assicura l’effettivo
Gli alberi sono rispetto dell’obbligo di messa in dimora di un albero
per ogni neonato tramite modifica della legge n. 113
stati testimoni del 1992. Il processo di tutela e valorizzazione di questo
bene continua e nel mese di dicembre dello scorso
anno, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e
per secoli, talvolta forestali, in attuazione della citata legge 10/2013, ha
approvato il primo elenco degli Alberi monumentali
per millenni, degli d’Italia, inteso come «strumento utile per diffondere la
conoscenza di un patrimonio naturale e culturale
appuntamenti collettivo di inestimabile valore».
Diviso per regioni, l’elenco si compone di 2.407 alberi
che si contraddistinguono per l’elevato valore biologico
importanti ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della
specie, habitat per alcune specie animali), per l’importanza
della storia storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati
contesti territoriali. Per comprendere la rilevanza di
questi patriarchi della natura, se ne ricordano di seguito
alcuni in rapporto alla loro vetustà o per la tradizione
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III 45