Page 77 - Notiziario 2017-5
P. 77

A PROPOSITO DI…






































                                                                        LIBIA (1911). UNITÀ DI FANTERIA DOTATA DI CANI
                                                                                (ARCHIVIO FOTOGRAFICO A.U.S.S.M.E.)


            mento  sulla  sensibilità  di  alcuni  appartenenti  al-  di Contestabile furono immediatamente riconosciute
            l’Arma. In particolare, va ricordato che l’Arma dei     anche dal Ministero dell’Interno che, già l’11 giugno
            Carabinieri, con Regio Decreto 31 dicembre 1922         1924, gli conferì un encomio “per l’opera assidua
            n.  1680,  si  dovette  far  carico  di  assorbire  parte  ed  efficace  che  prestò  in  qualità  di  comandante
            degli  uomini  e  dei  materiali  del  confluito  Corpo  della Scuola Tecnica di Polizia”.
            degli Agenti d’Investigazione e della disciolta Regia   Lo stesso Comandante del Gruppo Scuole e Legioni
            Guardia per la Pubblica Sicurezza.                      Allievi Carabinieri Reali, Generale di Brigata Giu-
            Tale  decreto,  nel  dettare  le  disposizioni  connesse,  seppe  Palizzolo  di  Ramione,  da  cui  dipendeva
            stabilì  anche  la  nascita  del  “ruolo  specializzato”  l’ente addestrativo (al pari della Scuola Allievi Uf-
            dell’Arma dei Carabinieri (in sostituzione del Corpo    ficiali,  della  Scuola  Allievi  Sottufficiali  e  delle
            degli Agenti d’Investigazione), composto da personale   Legioni Allievi  di  Roma  e  di Torino),  riconobbe
            che  vestiva  permanentemente  l’abito  borghese,       ampiamente  le  grandi  capacità  dell’ufficiale,  sot-
            nonché l’istituzione della Scuola Tecnica di Polizia,   tolineando  che  “spiegò,  e  spiega  sempre,  grande
            il cui comandante fu il Tenente Colonnello Carlo        attività, lodevole interessamento e grande iniziativa,
            Contestabile  che  rappresentò  una  figura  davvero    dimostrando anche, nell’indirizzarla, piena cono-
            interessante  per  il  ruolo  che  seppe  svolgere  in  un  scenza  degli  scopi  da  raggiungere  e  molto  senso
            incarico così delicato.                                 pratico. Col suo impulso costante e fattivo è riuscito
            Infatti, l’ufficiale diresse la Scuola Tecnica sin dai  a  conseguire  risultati  degni  di  particolare  rilievo
            suoi primi passi (dal 20 maggio 1923) e ben oltre la    tanto nel campo educativo, quanto in quello istrut-
            ricostituzione  del  Corpo  degli Agenti  di  Pubblica  tivo ed amministrativo”.
            Sicurezza (Regio Decreto 2 aprile 1925, n. 382), ce-    Si deve dunque riconoscere il merito dell’ufficiale
            dendo  definitivamente  l’incarico  di  comandante,     di aver saputo comprendere gli obiettivi e di aver
            dopo quasi tre anni, il 1° maggio 1926. Le capacità     mostrato grandi capacità nel raggiungere risultati




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO II 77
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82