Page 64 - Notiziario 2017-4
P. 64
PAGINE DI STORIA
SOPRA I RAGAZZI DEL COLLEGIO DI OSIMO (AN) IN GITA. IN BASSO UN GRUPPO DI ALLIEVI CON LE UNIFORMI IN USO NEL 1950
Per gli orfani dell’Arma riconosciuti dalle A.S.L. come
“diversamente abili”, con invalidità superiore al 74%,
l’assistenza è “a vita” mediante speciali assegni.
L’Opera iscrive nei propri ruoli, e li assiste subito, tutti
i ragazzi che perdono il proprio genitore e li segue, se
lo desiderano, fino al conseguimento della laurea spe-
cialistica. Al sostegno nei corsi di Laurea, però, vengono
ammessi solo coloro che, nella scuola di ordine
superiore, hanno evidenziato un promettente profitto.
Nei suoi settanta anni di vita l’Opera ha assistito oltre
35.000 Ragazzi di ambo i sessi, dei quali circa 15.000
nei Collegi oggi non più esistenti.
Attualmente gli Orfani in assistenza sono circa 1.200
e stiamo inserendo nei ruoli i figli dei Carabinieri Fo-
restali deceduti. L’Opera per lo svolgimento delle sue
attività non ha mai chiesto aiuti al Governo e trae i
suoi mezzi di finanziamento da una quota mensile
64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II