Page 67 - Notiziario 2017-4
P. 67
PAGINE DI STORIA
La Sezione Falsificazione
e Arte contemporanea
del Comando Carabinieri
Tutela Patrimonio Culturale
di ROSITA BARANZINI
3 maggio 1969: nasce l’allora Nucleo Carabinieri Tu- i carabinieri del TPC sono impegnati giornalmente
tela Patrimonio Artistico, il reparto speciale dell’Arma nelle attività di contrasto sono i furti e la ricettazione
dei Carabinieri con il compito di tutelare e proteggere di opere d’arte, la detenzione e il commercio illegale
il patrimonio artistico nazionale. dei reperti archeologici (attività che interessa soprat-
A quasi cinquant’anni dalla loro fondazione i carabi- tutto le organizzazioni criminali di stampo mafioso),
nieri dell’arte hanno ottenuto numerosi successi nel le esportazioni illecite, gli scavi clandestini, la contraf-
contrasto alla criminalità artistica, presentandosi sullo fazione, l'alterazione e la riproduzione di opere d’arte.
scenario internazionale come modello di riferimento Per far fronte a questi crimini il Reparto Operativo
nella lotta contro i reati a danno del patrimonio cul- del TPC è articolato in tre sezioni, ognuna corri-
turale. La sua struttura si è evoluta nel corso degli spondente alla natura del bene artistico da tutelare:
anni parallelamente all’ampliamento del panorama Archeologia, Antiquariato, Falsificazione e Arte
dei reati contro i beni culturali. Ad oggi il Comando Contemporanea.
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è articolato In particolare la pratica della falsificazione artistica
su un Ufficio Comando con sede a Roma in piazza di è una tipologia di reato che ha fatto riscontrare un
Sant’Ignazio, nella storica palazzina settecentesca notevole incremento nel corso degli ultimi anni.
ideata da Filippo Raguzzini, un Reparto Operativo si- Non si tratta, però, di un fenomeno recente: già
tuato all’interno della caserma “La Marmora” nel nella Roma dei Cesari si falsificavano oggetti che
quartiere di Trastevere e 15 nuclei periferici sparsi su servivano ad abbellire e ornare le fastose dimore
tutto il territorio nazionale, le cui sedi sono collocate delle più illustri gens romane.
all'interno di edifici storici. Gli specifici ambiti in cui Il secolo d’oro della contraffazione artistica fu il quat-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II 67