Page 62 - Notiziario 2017-4
P. 62

PAGINE DI STORIA









































             1950. SUBITO DOPO L’APERTURA DEI COLLEGI DI SAN MAURO TORINESE E DI MORNESE (AL), PAPA PIO XII RICEVE IN UDIENZA PRIVATA
              I RAGAZZI ACCOMPAGNATI DAL CAPO DELL’UFFICIO ASSISTENZA SPIRITUALE DEL COMANDO GENERALE, 1° CAPITANO CAPPELLANO
                                              LUIGI APOLLONI (IN PRIMO PIANO NEL RIQUADRO)

             Morto prematuramente e all’improvviso il Generale      Capitano Cappellano Luigi Apolloni.
             Brunetti,  il  suo  successore,  il  Generale  di  Corpo  Il primo Consiglio di Amministrazione dell’Opera si
             d’Armata Fedele de Giorgis, lanciò un accorato appello  riunì l’11 gennaio 1949 nella Caserma Pastrengo di
             a tutto il personale. Vi fu subito una corale adesione e  Roma alla presenza del Comandante Generale dell’Arma
             tutti accettarono di donare una giornata della tredicesima  e, in quella circostanza, fu nominato primo Presidente
             mensilità ed una quota mensile.                        dell’Opera  il  Generale  di  Divisione Alfredo  Ferrari,
             E’ doveroso in proposito ricordare che, nella raccolta  già Capo dell’Ufficio Inchieste del Comando Generale,
             di  fondi,  si  distinsero  per  generosità  le  migliaia  di  e Vice Presidente il Generale B. Romano dalla Chiesa,
             nostri militari, che, rientrando in Patria dopo lunghi  già Capo di Stato Maggiore dell’Arma, da poco tempo
             anni di prigionia, stavano ricevendo consistenti liqui-  Comandante della IV Brigata di Roma. Nel corso del
             dazioni di stipendi arretrati.                         Consiglio  fu  deciso  di  acquistare  subito  il  grande
             In breve tempo furono raccolti circa 40 milioni di lire,  Collegio di San Mauro Torinese e di affidarne la dire-
             somma notevole per quell’epoca. Fu quindi possibile    zione  ai  Padri  Salesiani  di  Torino,  per  sistemarvi
             dar vita ad un Ente, tutto dell’Arma, che potesse prov-  ragazzi dai sette ai dodici anni, e di provvedere subito
             vedere all’assistenza e al sostegno per gli Orfani.    per le bambine, di pari età, in un Istituto di Suore Sa-
             Ottenute le autorizzazioni presidenziali e ministeriali,  lesiane in Arignano (TO).
             fu  creata  l’O.N.A.O.M.A.C.,  affidata  ad  Ufficiali  e  Il 19 luglio del 1949 fu solennemente inaugurato il
             Sottufficiali provenienti dall’Ufficio Inchieste del Co-  Collegio di San Mauro Torinese e vi entrarono 115
             mando  Generale,  con  il  supporto,  assai  efficiente  e  bambini, dai sette ai dodici anni, più il piccolo Silvano
             premuroso, del Capo dell’Ufficio Assistenza Spirituale  Marzotti.
             del Comando Generale dell’Arma, il Padre Gesuita 1°    A questo punto desidero rammentare che il piccolo




            62  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67