Page 69 - Notiziario 2017-4
P. 69

PAGINE DI STORIA




            la buona riuscita di un falso. Nel corso di varie inda-
            gini sono stati registrati anche dei casi in cui vere e
            proprie organizzazioni per delinquere hanno istituito
            dei fraudolenti "Archivi d’Artista" che assicuravano
            ai loro acquirenti l’autenticità delle opere, realizzate,
            invece, da esperti falsari. Un esempio è l’Operazione
            “Half Dollar”, dal nome della serie di quadri realiz-
            zati dall’artista Franco Angeli (1935-1988) nella se-
            conda metà degli anni ‘60, che raffigurano, in vari
            modi, il simbolo del mezzo dollaro americano. I de-
            tentori del falso Archivio di Franco Angeli produce-
            vano delle copie di opere dell’artista vendendole come
            autentiche. Nel 2008, dopo una serie di indagini, i ca-
            rabinieri del TPC sequestrarono 650 dipinti falsi del
            noto maestro romano, per un valore di mercato che
            raggiungeva i quattro milioni di euro.
            Ma, allora, come ci si può sottrarre a questi inganni?
            Chi può garantire ad un potenziale acquirente l’au-
            tenticità  di  un'opera  d’arte?  È  necessario  tutelare
            quella categoria di persone che investe nell’acquisto
            di opere d’arte e che, a volte, viene truffata da falsari     “HALF DOLLAR”, FRANCO ANGELI, 1967, SMALTO
            e mercanti disonesti.                                         SU SEI CARTONCINI INTELATI, CM. TOTALI 196X208
            Per far fronte a questo fenomeno il Comando Cara-
            binieri Tutela Patrimonio Culturale ha messo a dipo-    autori  da  cui  prendono  il  nome.  Gli  investigatori,
            sizione  un  Reparto  Operativo  specializzato  nel     nello stabilire l’autenticità di un’opera d’arte, si ap-
            contrastare questo particolare reato, anche in conse-   pellano alla professionalità e alla conoscenza di critici
            guenza del notevole aumento delle falsificazioni di     d’arte, esperti collezionisti, storici dell’arte, funzionari
            opere d'arte riscontrato negli ultimi anni.             del MIBACT e anche ai membri delle Fondazioni.
            I falsi vengono realizzati, nella maggior parte dei casi,  Ma per contrastare il reato della falsificazione non
            sul territorio italiano, ed esportati successivamente   basta solamente l’attività svolta dai militari: è neces-
            all’estero, per entrare nelle case dei collezionisti e al-  sario che anche il cittadino prenda coscienza dell’en-
            l’interno  di  importanti  musei  di  tutto  il  mondo.  tità  di  questo  fenomeno.  È  fondamentale  poter
            L’odierno mercato dell’arte contemporanea è compo-      salvaguardare  sia  quella  parte  del  collezionismo
            sto al 60% da opere false prodotte soprattutto nelle    medio che investe nell’acquisto di oggetti d’arte per
            città del nord come Milano, Torino e i numerosi centri  passione, sia quell’insieme di istituzioni, pubbliche e
            storici del Veneto.                                     private, nate con lo specifico compito di diffondere e
            I carabinieri contrastano questo fenomeno parteci-      promuovere l’arte e la cultura.
            pando a eventi artistici come mostre, fiere, esposizioni  Per questo motivo è stata creata una pagina web, al-
            d’arte, biennali; ispezionano mercatini e negozi di an-  l’interno  del  sito  dell’Arma  dei  Carabinieri,  nella
            tiquariato e attuano una serie di controlli amministra-  quale sono indicati una serie di consigli utili per co-
            tivi  verso  tutti  quei  punti  vendita  dedicati  al  loro che vogliono comprare un dipinto, una scultura
            commercio delle opere d’arte. Di fondamentale im-       o un altro manufatto artistico finalizzati ad evitare di
            portanza è la stretta collaborazione tra i militari del  acquistare un oggetto falsificato. Le varie mostre or-
            TPC e i membri delle Fondazioni e degli Archivi d’Ar-   ganizzate negli ultimi anni hanno ben illustrato il la-
            tista, depositari della memoria storica e artistica degli  voro e i risultati ottenuti dai carabinieri del Comando




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II 69
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74