Page 54 - Notiziario 2017-4
P. 54

PAGINE DI STORIA













                                                                    allo scopo di estendere il controllo del territorio alle
                                                                    acque costiere, per sorvegliare i movimenti di imbar-
                                                                    cazioni e di persone, per contrastare i traffici illeciti,
                                                                    da quelli di armi e droga al contrabbando di tabacchi
                                                                    lavorati esteri, per la vigilanza sul rispetto delle regole
                                                                    del codice della navigazione da parte del naviglio da
                                                                    pesca e da diporto, per la sorveglianza dei siti archeo-
                                                                    logici e delle aree marine sottoposte a particolari tu-
                                                                    tele, nonché allo scopo di assicurare i collegamenti
                                                                    con le isole minori. Alla fine del 1957 erano state ac-
                                                                    colte le richieste dell’Arma per sole 6 imbarcazioni da
                                                                    14 metri e per 12 motoscafi da 6 metri e le prime 5
                                                                    motovedette erano divenute operative soltanto nel-
                                                                    l’ottobre del 1960, nelle acque di Trieste, Taranto, Pa-
                                                                    lermo,  Genova  e  Livorno.  Nel  corso  degli  anni
                                                                    seguenti, però, il nuovo forte impulso dato al poten-
                                                                    ziamento di tutte le componenti dell’Arma permise di
                                                                    rafforzare ed estendere notevolmente il dispositivo
                                                                    lungo tutte le coste italiane e le acque interne. Il 12
                                                                    novembre 1969, avvertita la necessità di unificare,
                                                                    sotto il profilo addestrativo e tecnico, l'attività del
                                                                    personale addetto ai natanti dell'Arma, fu istituito
                                                           PRIME    presso il Comando Generale il "Servizio Navale".
                                                 STRUMENTAZIONI
                                                IN USO AL CENTRO    Per la conduzione di operazioni di polizia giudiziaria
                                                     CARABINIERI    in mare e negli specchi d’acqua interni, come il recu-
                                                   INVESTIGAZIONI   pero di refurtiva, la ricerca di cadaveri, l’assicurazione
                                                     SCIENTIFICHE   di fonti di prova utili per le indagini e anche per il pos-

            licate. Nel dicembre 1955, tali esperienze avevano       CARABINIERI SOMMOZZATORI
            consentito di dar vita a un primo Gabinetto centrale
            di documentazione e di indagini tecnico-scientifiche,
            istituito presso la Scuola Ufficiali.
            La struttura, a partire dal 1° dicembre 1965, fu dun-
            que elevata a Centro Carabinieri Investigazioni Scien-
            tifiche, diventando nel giro di pochi anni un centro di
            eccellenza operativo nonchè per lo sviluppo di nuove
            procedure tecniche.
            Nel 1956 il Comandante Generale Luigi Morosini
            aveva prospettato al Ministero della Difesa la neces-
            sità che l’Arma disponesse anche di propri natanti,




            54  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59