Page 56 - Notiziario 2017-4
P. 56

PAGINE DI STORIA




























































            gramma di costituzione di una piccola flotta aerea con  ticolare nella lotta contro il banditismo e la crimina-
            velivoli ad ala rotante. Intuite le notevoli possibilità  lità organizzata, avevano confermato subito l’efficacia
            operative offerte dagli elicotteri, dal controllo del ter-  del mezzo aereo, ma per i limiti di bilancio e di auto-
            ritorio dall'alto al trasferimento veloce del personale,  nomia di cui si diceva all’inizio, l’Arma era rimasta
            nel 1957 era stata stipulata una convenzione tra il Co-  inizialmente esclusa dalle prime acquisizioni nazionali
            mando Generale e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica     di elicotteri, effettuate in favore dei reparti dell'Aero-
            Militare  per  consentire  ai  Carabinieri  di  usufruire  nautica Militare, dell'Esercito e della Guardia di Fi-
            degli elicotteri di quella Forza Armata per il supporto  nanza.  Soltanto  nel  maggio  del  1960,  con  il
            nei compiti istituzionali. Si trattava di tre elicotteri  Comandante Generale Luigi Lombardi, all’Arma fu
            leggeri Agusta-Bell AB-47G-2, a bordo dei quali era     consentito di ordinare quattro Agusta-Bell AB-47J
            presente un ufficiale dei carabinieri, qualificato come  “Ranger”, le cui consegne iniziarono nel successivo
            "osservatore  dall'aeroplano",  il  cui  compito  era   mese di dicembre. Nello stesso periodo le prime ali-
            quello di mantenere il collegamento radio con le pat-   quote  di  personale  dell'Arma  cominciarono  a  fre-
            tuglie a terra. Le operazioni portate a termine, in par-  quentare, a Frosinone, i corsi della "Scuola di volo




            56  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO II
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61