Page 44 - Notiziario 2017-3
P. 44
PAGINE DI STORIA
LA ‘NDRANGHETA
DEGLI ANNI ‘30
NEI VERBALI DEI
CARABINIERI REALI
«[…] 1869. QUELL’ANNO GLI ELETTORI DELLA CITTÀ DI REGGIO
CALABRIA FURONO CHIAMATI A VOTARE PER DUE VOLTE. LE ELEZIONI
AMMINISTRATIVE ERANO STATE ANNULLATE E SI DOVETTERO RIFARE.
L’ATTIVA PRESENZA IN CAMPAGNA ELETTORALE E DURANTE LE
VOTAZIONI DI ELEMENTI MAFIOSI AVEVA ALTERATO IL RISULTATO
DELLA COMPETIZIONE. IN QUELLE GIORNATE SI ERANO REGISTRATI
ANCHE FATTI DI SANGUE. TRA LE ALTRE PERSONE COLPITE, ANCHE
UN MEDICO, SFREGIATO AL VOLTO IN PIENO GIORNO. IL FATTO, PER
QUEI TEMPI ERA ENORME E AVEVA SUSCITATO SCALPORE E
SCANDALO NELL’OPINIONE PUBBLICA. IL PREFETTO DI REGGIO
CALABRIA, CHE SI ERA RECATO PERSONALMENTE DALLA VITTIMA PER
VERIFICARE LE CIRCOSTANZE DELL’ACCADUTO, ERA CONVINTO,
COME SCRISSE IN UNA RELAZIONE, CHE “LO SFREGIO” FOSSE STATO
FATTO “PER GRANE ELETTORALI”. I GIORNALI LOCALI SCRISSERO
APERTAMENTE DI MAFIOSI CHE GIRAVANO IMPUNEMENTE PER LE VIE
DELLA CITTÀ E DENUNCIARONO IL FATTO CHE I PARTITI FOSSERO
“OBBLIGATI A FAR TRANSAZIONI CON GENTE DI EQUIVOCA
RISPETTABILITÀ”. SIAMO NEL LONTANISSIMO 1869, POTREMMO
ESSERE AI NOSTRI GIORNI […]»
Dalla prima relazione sulla ‘ndrangheta della Commissione parlamentare antimafia
44 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II