Page 83 - Notiziario 2017-2
P. 83
A PROPOSITO DI…
CARTOLINA STORICA DELLA LEGIONE DI ROMA DI INIZIO ‘900, OVE È RAFFIGURATA LA FIAT ZERO 12-15 HP.
NELLA PAGINA PRECEDENTE IL CAPITANO GIAN CARLO GROSSARDI
dizione drammatica dei contadini al Sud, caratte- ciale. E in questo quadro gli allievi di Grossardi
rizzata da mancanza di capitali, eccessivo fraziona- avevano scelto di adempiere all’obbligo del servizio
mento della proprietà contadina, scarsa produttività militare nell’Arma dei Carabinieri, istituita per
del latifondo. Il protezionismo aveva fatto il resto: vigilare alla pubblica sicurezza, per assicurare il
la borghesia che aveva acquistato i latifondi della mantenimento dell’ordine e l’osservanza delle leggi.
nobiltà non aveva avuto interesse a rivoluzionare le Altri giovani avevano seguito vie differenti, che si
antiquate metodologie estensive perché la vendita sarebbero incontrate con quelle dei carabinieri: la
dei prodotti della terra, in assenza ancora di con- strada della criminalità comune, quella del brigan-
correnza straniera, che iniziava invece in quegli taggio, quella della mafia.
anni, aveva consentito di trarre rendite sufficienti. Lo sapeva bene il capitano Grossardi, nato a Mede-
Nell’Italia centrale il passaggio alla moderna agri- sano, nel Parmense, arruolatosi a 17 anni nelle
coltura era condizionato dalla tradizionale mezzadria. truppe romagnole, modenesi e parmensi, quale
Anche al Nord, dove si concentrava l’agricoltura allievo della scuola militare di Modena. Era stato
più avanzata e capitalista, erano molte le piccole ammesso nelle file del Corpo dei Carabinieri Reali
imprese contadine prive di mezzi. nel 1864 e, solo due anni dopo, aveva preso parte
In un simile contesto la criminalità rappresentava all’arresto del brigante Cavallo a Noto (SR) e, nel
la cartina al tornasole di una delicata situazione so- 1870, di cinque pericolosi malviventi a Cesena.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 83