Page 51 - Notiziario 2017-2
P. 51
CARABINIERI A ROMA
DOPO LA LIBERAZIONE
numero di truppe solubile legame che ha
“stipate” nell'area. sempre unito l'arma
Per i Carabinieri si al popolo italiano”.
profilò una sorte non Quanto detto dal Ca-
certamente favore- pitano Pezzella è tanto
vole, ovvero la possi- più valido se si ripensa
bilità della cattura da agli avvenimenti del
parte dei tedeschi. 1943:
Non si nutrivano so- - 25 luglio “caduta del
verchie illusioni sul fascismo”;
trattamento che sa- - 8 settembre “armisti-
rebbe stato riservato zio con gli alleati”;
ai Carabinieri “bado- - 13 ottobre “dichiara-
gliani”; ma, come zione di guerra alla
scrive il Capitano Germania”.
Pezzella “tale even- L’intervento dei Cara-
tualità si prepararono binieri ad Anzio fu:
da affrontare con di- - il primo passo per
gnità e fermezza”. le Forze armate ita-
Le perdite del “Con- liane sulla strada
tingente R” furono 2: maestra del futuro,
il Carabiniere Pietro non più solo come
Chinchero in data 26 sconfitti ma combat-
marzo 1944, e il tendo a fianco degli
Carabiniere Mario angloamericani;
Rossi in data 30 - per l’Arma dei Ca-
marzo 1944 entrambi rabinieri la strada per
decorati con la meda- la rinascita verso i
glia di bronzo. Con lo compiti istituzionali
sfondamento di Cas- di sempre.
sino anche la testa di ponte potè mettersi in movi- Nel 1945 infatti all’Arma, grazie anche alla circostanza
mento. Il 4 giugno 1944 le truppe alleate erano a di ritrovarsi sotto la vigilanza della commissione adde-
Roma ed il “Contingente R” continuò a svolgere la strativa inglese per le forze armate, che apprezzava e ri-
sua azione sulla testa di sbarco concludendo poi il suo spettava il Comandante Generale Brunetto Brunetti,
compito con l'esaurirsi dell'esigenza. Le parole del Ca- vennero riconosciuti su tutto il territorio compiti di si-
pitano Pezzella a conclusione della sua relazione sono curezza, di controllo dell’ordine pubblico e anche infor-
esplicative dell'impiego del “Contingente R”: “i Ca- mativi, tanto che non si esitò, nonostante i limiti imposti
rabinieri, sempre presenti in tutte le vicende di rilievo dai trattati, ad aumentare l’organico dei carabinieri di
della storia d'Italia, non rimasero estranei a questa 10.000 unità.
nuova fase del conflitto, in virtù di quello ormai indis-
Goffredo Mencagli
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 51