Page 53 - Notiziario 2017-2
P. 53
PAGINE DI STORIA
di DAVIDE DE LAURENTIS
La sede del Comando Unità per la Tutela Fo- lora Ministro dell’Agricoltura Antonio Segni.
restale, Ambientale e Agroalimentare Cara- Il palazzo, alto 6 piani, è stato realizzato con criteri
binieri si trova a Roma, in Via Giosuè considerati innovativi per l’epoca sia per l’impiego dei
Carducci 5, nel rione Sallustiano (R XVII). materiali da opera (marmo, cortina e profilati in allu-
Il quartiere, come gli attigui Ludovisi e Castro Preto- minio per alcune sue parti) sia per la distribuzione dei
rio, è sorto verso la fine dell'Ottocento sul territorio locali, che prevedevano, tra l’altro, la tipografia posta
compreso tra la via Pia, quella che poi diventerà via nei seminterrati, l’autorimessa per i mezzi di servizio,
XX Settembre, e la nascente via Boncompagni, fino ad il “parlamentino” al primo piano, la mensa ed un asilo
allora occupato da vigne e giardini, e faceva parte del nido per i figli dei dipendenti.
rione Trevi. All’ingresso dell’Ispettorato, una stele in marmo ri-
Esso differisce dagli altri rioni "piemontesi" per il suo corda i caduti del Corpo durante i conflitti bellici ed
schema viario, molto meno rigido e severo, con più va- in servizio.
rianti e soluzioni riguardanti la forma degli isolati e la La stele, in marmo bianco, venne posizionata in un se-
conformazione delle strade, anche a causa dell'esigua condo momento rispetto alla conclusione dei lavori
area coperta. del palazzo. Di recente sono state aggiunte due stele
Il suo centro è la tranquilla Piazza Sallustio, unica vera più piccole, collocate ai lati, con l’integrazione dei ca-
piazza del rione, dove ancora oggi si notano i resti duti più recenti.
degli Horti Sallustiani dai quali ha preso il nome. In occasione dell’inaugurazione della struttura, venne
Il Sallustiano può essere diviso in due zone, la prima pubblicato, a cura dell’Amministrazione, un piccolo
tra via Piave e via Piemonte - via Salandra, con una di- volume che illustrava i principali aspetti architettonici
screta densità abitativa, la seconda che si estende fino e funzionali dell’immobile. Corredato di immagini in
a via Bissolati, praticamente disabitata e con un'alta bianco e nero, tale volume è risultato particolarmente
concentrazione di uffici e ministeri. utile per conoscere la genesi costruttiva e le successive
Il Palazzo delle Foreste è stato realizzato nel 1955 e modifiche dell’opera.
sorge a ridosso del Ministero delle politiche agricole Agli inizi del ‘900, durante i lavori di riqualificazione
alimentari e forestali, che si affaccia sulla via XX set- del rione Sallustiano, all’ingresso di via Salandra fu-
tembre, con cui è collegato da un passaggio interno. rono rinvenuti alcuni resti delle mura serviane (risa-
Esso ha ospitato fino al 2016 gli uffici dell’Ispettorato lenti al VI° secolo avanti Cristo). Tali mura, inglobate
Generale del Corpo Forestale dello Stato, ora confluito nel Palazzo delle Foreste, sono state di recente rese
nell’Arma dei Carabinieri. maggiormente fruibili ai cittadini ed ai visitatori, gra-
Il progetto originario dell’opera si deve all’Ingegnere zie alla ristrutturazione ed all’apertura dell’Ufficio re-
Alberto Camaiti. Gli venne affidato nel 1948, dall’al- lazioni con il pubblico (nel 2010).
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 53