Page 43 - Notiziario 2017-2
P. 43

PAGINE DI STORIA

   I Carabinieri
del “Contingente R”

di GOFFREDO MENCAGLI

L’impiego dell’Arma dei Carabi-                             non avevano intenzione di autorizzare truppe italiane
                          nieri, in un momento estrema-     combattenti ad entrare in linea. Gli Alleati considera-
                          mente delicato della vita         vano l'Italia ancora ad un livello inferiore a quello di
                          nazionale quale era l'autunno-    cobelligerante, che formalmente era stato riconosciuto
                          inverno 1943-44, fu per il go-    al nostro Paese.
                          verno del Maresciallo Badoglio e  Questo stato di cose gettava sinistre ombre sull’orga-
                          per il Comando Supremo del        nizzazione, a guerra finita, della nazione nei più sva-
Regio Esercito un segnale positivo nella evoluzione         riati campi, compreso quello importantissimo della
dei rapporti con i Comandi Alleati e, più in generale,      Unità Nazionale.
con i Governi Inglese ed Americano.                         L'impiego dei carabinieri nella testa di ponte di Anzio
A tre mesi dall'armistizio dell’8 settembre 1943 le spe-    (gennaio-maggio 1944), anche se episodio limitato nel
ranze di una collaborazione fattiva alla guerra contro      suo profilo strettamente operativo, fu il primo segnale
la Germania stavano sempre più impallidendo.                che gli alleati, anche di fronte alle loro difficoltà nella
Nonostante la dichiarazione di guerra del 13 ottobre        condotta della guerra in Italia, stavano cambiando at-
1943, l'appello di Badoglio ai prigionieri italiani in      teggiamento. Dopo di ciò, infatti, nella primavera del
mano alleata affinché cooperassero allo sforzo bellico      1944 si costituirono le unità del C.I.L. (Corpo Italiano
antitedesco, gli accordi di Borgo Santo Spirito e l'en-     di Liberazione) e, nell'estate del 1944, i gruppi di
trata in linea, a Montelungo, delle unità del I Rag-        combattimento, così denominati ma in realtà unità a
gruppamento Motorizzato, era palese che gli Alleati         livello divisionale.

                                                            NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48