Page 40 - Notiziario 2017-2
P. 40
PAGINE DI STORIA
IL RITORNO
Avevo convinto mio padre a tornare con me nella zona dove aveva combattuto.
Purtroppo se ne è andato prima che riuscissimo a organizzare il viaggio. Così ci sono
andato senza di lui, nel 2004, con un piccolo gruppo organizzato dall’UNIRR, l’Unione
Italiana Reduci di Russia. Sono stato lungo quella strada a nord di Belovodsk dove si era
combattuto nel gennaio del 1943, ho girato intorno alle case rimaste come allora e che
videro così tanta violenza, ho visitato il monumento innalzato ai soldati morti per
difendere il proprio paese. In casi come questi, quando hai chiaro in mente quello che è
accaduto in quei luoghi la scena si anima da sola. Vedi uomini di vent’anni muoversi,
nascondersi, sparare, urlare, morire. E se vedi scritto su un cartello stradale un nome,
Gamaschew, che sapevi che per tuo padre, e non soltanto per lui, era diventata
un’ossessione ti sembra quasi di rimettere a posto le cose. Di onorare la memoria di chi,
in quelle strade e in tutte le strade in cui si è combattuto e si combatte, ha sofferto o è
morto. Di chi le ha calpestate e le calpesta per assolvere a un dovere o per difendere il
proprio paese e la propria gente. Ma sai anche che le cose a posto non torneranno mai.
SOPRA E NELLA PAGINA ACCANTO, ALCUNI SCATTI DI PIER VITTORIO BUFFA, AUTORE DELL’ARTICOLO, IN
OCCASIONE DEL VIAGGIO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA DOVE IL PADRE GIOVANNI ERA STATO, DA SOTTOTENENTE,
CON IL XXVI BATTAGLIONE. DOPO LA MORTE DEL PADRE, PIER VITTORIO HA CHIESTO ALL’UFFICIO STORICO
DELL’ARMA IL MATERIALE ESISTENTE SUL XXVI BATTAGLIONE, RITROVATO LE CARTE CONSERVATE DAL PADRE E
RINTRACCIATO ALTRI DOCUMENTI INEDITI, PUBBLICANDO, NEI PRIMI ANNI DUEMILA, UN SITO WEB CHE
RICOSTRUISCE LA STORIA DEL REPARTO - HTTP://WWW.XXVIBATTAGLIONECCRR.IT/ - E GRAZIE AL QUALE È
ENTRATO IN CONTATTO CON ALCUNI CARABINIERI CHE AVEVANO FATTO PARTE DEL XXVI BATTAGLIONE E CHE
HANNO FORNITO LA LORO TESTIMONIANZA
40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II