Page 49 - Notiziario 2017-1_2
P. 49

CRONACHE DI IERI

IL CARABINIERE AVENTINO MORETTI, DECORATO DI DUE         con i loro fucili. Questo loro ennesimo atto di fero-
MEDAGLIE D’ARGENTO AL VALOR MILITARE, DI CUI UNA “ALLA   cia fu anche l’ultimo perché il rumore delle loro
MEMORIA” PER LA BATTAGLIA DEL MORGOGLIAI                 armi da fuoco allertò i Carabinieri che videro i due
                                                         banditi scappare lungo il torrente e li braccarono
rovi e fece fuoco contro il coraggioso sottufficiale     col fuoco: venne prima colpito il Pau, poi morì
ferendolo alla gola (la sua fortissima tempra gli con-   anche Elias Serra Sanna, precipitato in un burrone.
sentirà in breve di guarire dalla grave ferita e conti-  L’unico che riuscì a salvarsi fu il Lovicu, che rimase
nuare il servizio nell’Arma). Subito sopraggiunsero      nascosto per lungo tempo su un albero; ma an-
il Capitano Petella ed il Carabiniere Moretti che,       ch’egli troverà la morte, nel luglio 1901 ad Oliena,
dopo aver prestato le prime cure al collega ferito,      sempre in conflitto a fuoco con i Carabinieri.
continuarono l’inseguimento.                             Il quotidiano cagliaritano “L’Unione Sarda” de-
Fu durante quella corsa che il giovane Carabiniere       scrisse le esequie dei militari: “Stamane alle 10 av-
Aventino Moretti fu colpito da una fucilata al cuore,    vennero i solenni funerali, a spese del comune di
offrendo la sua vita al dovere e cadendo tra le brac-    Orgosolo. Riuscirono imponenti come mai qui se ne
cia del suo Capitano. Ma le forze dell’ordine conta-     erano visti. Il corteo mosse dalla caserma attraver-
rono anche un’altra vittima: il Fante Giuseppe           sando l’intero paese. Lungo le strade, folla immensa.
Amato. Il giovane militare si era allontanato dal suo    Molti piangevano. Facevano ala 300 tra carabinieri
gruppo in postazione per dissetarsi ad un vicino tor-    e soldati di fanteria … Tutti rimpiansero, con affet-
rente ma, proprio mentre era chino sull’acqua,           tuose parole, le due vittime del dovere”.
venne sorpreso dal Pau e dall’Elias Serra Sanna, che     Il ventinovenne Carabiniere Aventino MORETTI,
scalzi e strisciando erano quasi riusciti a rompere      generoso e semisconosciuto eroe, già decorato di
l’accerchiamento: essi non esitarono a fulminarlo        una Medaglia d’Argento al Valor Militare per l’uc-
                                                         cisione in un conflitto a fuoco di due pericolosissimi
                                                         pregiudicati a Orgosolo, il 3 settembre 1898, sarà
                                                         decorato, questa volta “alla memoria”, della se-
                                                         conda Medaglia d’Argento al Valor Militare con la
                                                         seguente motivazione:

                                                               MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE
                                                                               “ALLA MEMORIA”

                                                           “NELLE CIRCOSTANzE DEL 10 LUGLIO 1899, IN
                                                           ORGOSOLO (SASSARI), DOPO AVER VALOROSAMENTE
                                                           PRESO PARTE AL PRIMO ATTACCO, MENTRE, A FIANCO
                                                           DEL PROPRIO CAPITANO, INSEGUIVA I MALFATTORI,

                                                            VENNE UCCISO CON UNA FUCILATA AL CUORE DA

                                                           UNO DI ESSI CHE STAVA IN AGGUATO.”

                                                           ORGOSOLO (SASSARI), 10 LUGLIO 1899

                                                                                                Giancarlo Barbonetti

                                                         NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54