Page 51 - Notiziario 2017-1_2
P. 51
PAGINE DI STORIA
di SIMONA GIARRUSSO
MEDAGLIERE DEL COLONNELLO GIUSEPPE CONTADINI, ESPOSTO NELLA SALA DELLE MISSIONI
ALL’ESTERO AL MUSEO STORICO DELL’ARMA IN PIAZZA DEL RISORGIMENTO 46 (ROMA)
Nove decorazioni al valor militare (tre meda- è al fronte. Prende parte alle operazioni dell’alto Cor-
glie d’argento, cinque medaglie di bronzo e devole, nella zona di Gorizia, sull’Altopiano di
una croce di guerra), due promozioni per Asiago, sul Piave, sulle Giudicarie e nella zona di
meriti di guerra, encomi e onorificenze varie bastereb- Trento. Nel corso della lunga campagna si manife-
bero da soli a descrivere la figura del Colonnello Con- stano in lui quelle qualità che caratterizzeranno tutta
tadini, stimato e carismatico ufficiale ma, soprattutto, la sua carriera e che, da subito, gli valgono il passag-
valoroso soldato e intrepido combattente. gio a scelta a Sottotenente in s.p.e., concessogli il 1°
Giuseppe Contadini nasce a Montefiascone, in pro- maggio 1916, due medaglie di bronzo al valor mili-
vincia di Viterbo, il 21 luglio 1896, da Arcangelo e da tare (per le azioni sull’Altopiano di Asiago e dell’Alta
Lucia Morleschi. A 19 anni indossa per la prima volta Valle del Cordevole) e una croce al merito di guerra
l’uniforme e, come Sottotenente di complemento del per il lungo e meritevole servizio prestato al fronte a
33° Reggimento Artiglieria, partecipa alla Prima contatto col nemico. Il 13 maggio 1917 viene pro-
Guerra Mondiale. Per quattro anni, dal 1916 al 1919, mosso Tenente.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 51