Page 32 - SilvaeAnno03n09-Supplemento-Silletti-pagg-108-2aBozzaCorrezioniAutore.qxp
P. 32
Tutela della flora spontanea in Italia
Le specie vegetali di interesse comunitario che richiedono una pro-
tezione rigorosa che vivono sul territorio italiano, vengono elencate di
seguito (allegato IV b). Si precisa che il seguente elenco contiene tutte
le specie vegetali menzionate nell’allegato II b (ad eccezione delle brio-
fite dell’allegato II b) più quelle di seguito menzionate.
Tabella 4 - Flora spontanea diffusa sul territorio italiano protetta
dalla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (allegato IV b)
PTERIDOPHYTA
PRIMULACEAE
ASPLENIACEAE Primula glaucescens Moretti
Asplenium hemionitis L. Primula spectabilis Tratt.
ANGIOSPERME RANUNCULACEAE
Aquilegia alpina L.
CAMPANULACEAE
Campanula morettiana Reichenb. SAXIFRAGACEAE
Physoplexis comosa (L.) Schur. Saxifraga presolanensis Engl.
Saxifraga valdensis DC.
IRIDACEAE
Crocus etruscus Parl. SCROPHULARIACEAE
Iris marsica Ricci & Colasante Lindernia palustris Hart.
[=Lindernia procumbens (Krocker) Philcox]
LILIACEAE
Colchicum corsicum Baker SOLANACEAE
Mandragora officinarum L.
ORCHIDACEAE
Spiranthes aestivalis (Poiret) L.C. M. Richard
Le specie vegetali di interesse comunitario il cui prelievo nella natura e
il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto di misure di gestione che
vivono sul territorio italiano, vengono elencate di seguito (allegato V).
Tabella 5 - Flora spontanea diffusa sul territorio italiano protetto
dalla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (allegato V)
PTERIDOPHYTA
GENTIANACEAE
LYCOPODIACEAE Gentiana lutea L.
Lycopodium spp.
LILIACEAE
ANGIOSPERMAE Lilium rubrum Lam. & DC. [= Lilium
pomponium L.
AMARYLLIDACEAE Ruscus aculeatus L.
Galanthus nivalis L.
COMPOSITAE
Arnica montana L.
Anno
Artemisia eriantha Ten.
Artemisia genipi Weber
III
-
n.
9
34 SILVÆ