Page 87 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 87
Il ruolo del traffico veicolare per la qualità dell’aria nelle aree metropolitane italiane
Come si nota il numero di autovetture e di veicoli per 1.000 abitanti
mostra un andamento costantemente crescente con il picco della pro- FOCUS
vincia di Roma nel 2006 (676 autovetture ogni 1000 abitanti e 876 vei-
coli ogni 1000 abitanti).
Conclusioni
Se il traffico veicolare non è l’unica fonte di inquinamento dell’aria,
le considerazioni fatte sopra mostrano come esso sia tra le maggiori
fonti se non, per alcuni inquinanti, la principale fonte di emissione.
Questo significa che le azioni di risanamento dell’ambiente atmosferico
nelle nostre città non possono prescindere da una riduzione delle emis-
sioni da traffico veicolare.
Ma c’è un’altra considerazione che va fatta. Il nostro Paese in Europa
registra il più alto numero di autovetture per 1.000 abitanti dopo il
Lussemburgo che, sia per estensione territoriale che per popolazione,
non è certamente paragonabile all’Italia. Se questa tendenza all’incre-
mento delle autovetture permane, quand’anche per ipotesi tutti i veicoli
in circolazione fossero a emissioni molto basse o addirittura nulle, per
alcune realtà metropolitane particolarmente critiche le situazioni di con-
gestione, già molto frequenti, diverrebbero praticamente permanenti: si
avrebbe la cosiddetta “congestione pulita” (clean congestion). D’altra parte,
nonostante si faccia un gran parlare per promuovere un maggior utiliz-
zo del trasporto pubblico locale (TPL), non dobbiamo ignorare che per
le realtà metropolitane particolarmente in sofferenza già oggi nelle ore
di punta si assiste a una saturazione del TPL, e uno spostamento anche
piccolo, di pochi punti percentuali, di viaggiatori dal mezzo privato al
TPL produrrebbe effetti “esplosivi”: insomma, la sfida della mobilità si
deve affrontare e vincere non solo, ma anche per la qualità dell’aria.
Note 8
n.
-
Il primo gennaio 2005 sono infatti entrati in vigore i valori limite per il PM10 – la concen- III
1
trazione media annua non deve superare il valore di 40 µg/m ; la concentrazione media gior-
3
Anno
SILVÆ 93