Page 82 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 82
Il ruolo del traffico veicolare per la qualità dell’aria nelle aree metropolitane italiane
Il contributo maggiore alle emissioni di ammoniaca (Figura 9) pro-
FOCUS viene dal trasporto su strada per quasi tutte le 24 aree comunali prese in
considerazione, in particolare per Firenze e Padova rappresenta l’unica
fonte emissiva. Per Torino, Genova, Roma e Palermo è rilevante invece
il peso del macrosettore del trattamento dei rifiuti e discariche, conside-
rato nella categoria “Altro” insieme al macrosettore “Natura”, che arri-
va fino al 69% del totale comunale nel caso di Palermo. Per Venezia è
importante il contributo dell’industria attribuito agli impianti di produ-
zione di energia elettrica.
Figura 9 - Emissioni comunali di ammoniaca - ripartizione settoriale
(in alto sono riportate le emissioni totali in tonnellate)
Fonte: APAT 2006
Dall’analisi dei dati di emissione (Figure 5-9) emerge con chiara evi-
denza il peso del traffico veicolare sul totale delle emissioni comunali di
tutti gli inquinanti presentati con l’unica eccezione degli ossidi di zolfo.
A questo proposito le Figure 10 e 11 mostrano l’impressionante in-
cremento del parco veicolare a livello provinciale dal 1921 al 2006 in al-
cune delle principali province italiane.
L’incremento del numero di veicoli totali e di autovetture è stato
praticamente inarrestabile con una crescita che ha fatto registrare una
Anno
piccola flessione solo nei primi anni ’90 .
15
III
-
n.
8
88 SILVÆ