Page 80 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 80

Il ruolo del traffico veicolare per la qualità dell’aria nelle aree metropolitane italiane



                  Figura 6 - Emissioni comunali di ossidi di azoto: ripartizione settoriale
         FOCUS           (in alto sono riportate le emissioni totali in tonnellate)
































                Fonte: APAT 2006
                  Le emissioni relative ai composti organici volatili non metanici
               (Figura 7) sono essenzialmente dovute all’uso dei solventi, che inte-
               ressano principalmente l’industria e, in misura minore, il domesti-
               co, ed al trasporto su strada, tranne che per le aree di Messina e
               Reggio Calabria dove incide il peso del trasporto marittimo; a
               Venezia, Trieste, Livorno e Taranto, oltre al contributo delle emis-
               sioni da solventi emerge un significativo contributo degli altri pro-
               cessi industriali.
                  Dall’analisi effettuata emerge che il settore industriale fornisce il mag-
               gior apporto alle emissioni comunali di ossidi di zolfo, SO X (Figura 8); i
               pesi percentuali più alti (90%-95%) si registrano a Livorno, Venezia e
               Taranto dove raffinerie, impianti di produzione di energia elettrica e im-
               pianti siderurgici, ricadono all’interno dell’area urbana; per le città por-
          Anno
               tuali è rilevante il contributo del trasporto marittimo, in particolare per
          III
               Reggio Calabria e Messina.
          -
          n.
          8
          86 SILVÆ
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85