Page 78 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 78
Il ruolo del traffico veicolare per la qualità dell’aria nelle aree metropolitane italiane
Anche per l’NO 2 non si intravede una chiara tendenza alla diminu-
FOCUS zione e se le concentrazioni continueranno a mantenersi sui livelli at-
tuali è chiaro che i valori limite al 2010 saranno superati.
In questo caso è la concentrazione media annua l’indicatore più cri-
tico dal momento che in tutte le città analizzate il valore limite che en-
trerà in vigore nel 2010 è sistematicamente superato. Il valore limite su
base oraria appare invece meno critico sebbene in alcuni casi desti qual-
che preoccupazione.
Ma di chi è la responsabilità o, come talvolta si dice, “di chi è la col-
pa” di tali livelli di concentrazione di inquinanti in aria?
Bisogna considerare che questi tre inquinanti hanno una caratteri-
stica che li accomuna, che è quella di formarsi in tutto o in parte in at-
mosfera a seguito di complesse reazioni chimico-fisiche, il che rende
particolarmente complesso individuare le misure efficaci per il loro
abbattimento.
In particolare la concentrazione di PM 10 in aria è data dalla somma di
due contributi: il PM 10 che viene emesso come tale dalle sorgenti emis-
sive, e che viene denominato PM 10 primario, e quello che si forma in at-
mosfera a seguito delle trasformazioni chimico-fisiche a partire da altre
sostanze (chiamate precursori) denominato PM 10 secondario. I maggiori
precursori della componente secondaria del PM 10 presente in atmosfera
sono gli ossidi di azoto, i composti organici volatili, gli ossidi di zolfo e
l’ammoniaca.
L’ozono presente nella bassa atmosfera si forma a partire principal-
mente dagli ossidi di azoto e dai composti organici volatili in presenza
di luce solare.
Il biossido di azoto si forma per il 90-95% dall’ossidazione del
monossido di azoto, e solo per il 5-10% viene emesso direttamente
come tale.
Andiamo quindi ad analizzare le emissioni di questi inquinanti e dei
loro principali precursori nei 24 capoluoghi di provincia con popola-
14
zione superiore ai 150.000 abitanti.
Per le emissioni di PM 10 (Figura 5) il trasporto su strada costituisce la
principale sorgente emissiva per oltre il 50% delle aree urbane conside-
Anno
rate, tra cui le più grandi città italiane. In particolare per Roma il contri-
III
-
n.
8
84 SILVÆ