Page 79 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 79
Il ruolo del traffico veicolare per la qualità dell’aria nelle aree metropolitane italiane
buto del trasporto su strada alle emissioni di PM 10 è del 70%. Il contri-
buto del settore industriale è consistente in particolar modo per le aree FOCUS
urbane in cui sono localizzati grandi poli industriali (Taranto, Genova e
Venezia); a Reggio Calabria e Messina è preponderante il contributo del
trasporto marittimo incluso nella voce “Altro trasporto”. Per le città del
Centro – Nord risulta rilevante il contributo del settore aggregato
“Riscaldamento”.
Figura 5 - Emissioni comunali di PM 10 : ripartizione settoriale
(in alto sono riportate le emissioni totali in tonnellate)
Fonte: APAT 2006
La distribuzione di ossidi di azoto, NO x , nelle diverse aree urbane
(Figura 6) mette in evidenza i contributi emissivi del trasporto su stra-
da e del settore industriale. Le città di Venezia, Taranto, Livorno e
Brescia sono caratterizzate da un forte contributo dovuto agli im-
pianti industriali. Nel caso di Brescia è rilevante l’apporto del teleri-
scaldamento (incluso nel settore aggregato “Industria”). Si distinguo- 8
no Reggio Calabria, Messina, Catania, Cagliari e Napoli con un im- n. -
portante peso percentuale del trasporto marittimo e Bologna per il III
trasporto aereo.
Anno
SILVÆ 85