Page 118 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 118
Energie: gli estremi delle alternative
C’è tuttavia un aspetto che rende la fusione termonucleare control-
lata un po’ meno radicalmente innovativa rispetto alla attuale situazio-
ne del sistema energetico, ed è il suo fondarsi su megastrutture, su
grandi impianti destinati a servire una grande rete da essi irradiantesi.
E, invece, le fonti veramente alternative dovrebbero avere anche la
caratteristica della flessibilità, la non-dipendenza da pesanti sistemi cen-
tralizzati di produzione. Ed è questo il caso - sotto un profilo tecnico -
dell’energia solare e di quella eolica, che porterebbero ad un nuovo
panorama del settore della produzione di energia, non più dominato
dalle grandi compagnie che oggi spadroneggiano sul mercato del
petrolio. Senonché, sarebbe difficile per l’Italia puntare sul solare, che
richiede ampi spazi, o sull’eolico, che ha molte controindicazioni pae-
saggistiche e ambientali. Entrambi richiedono, per la creazione dei loro
impianti, la disponibilità di grandi spazi, che sono disponibili solo nei
deserti e lontano dai centri di utilizzazione dell’energia. C’è perciò da
tenere presente, sotto un profilo mondiale come sia l’eolico - che allo
stato attuale è la tecnologia alternativa meno costosa - che il solare, a
meno di un breakthrough tecnologico finora non prevedibile, richiede-
rebbero per essere economici prezzi dell’energia ai quali diventerebbe-
ro convenienti anche le sabbie bituminose e gli oli pesanti, cioè i loro
concorrenti meno “alternativi”, e di gran lunga preferiti dal sistema
industriale-commerciale che oggi ruota attorno al mondo dell’energia.
Il principale punto debole sia del solare che dell’eolico sta però nel
fatto che in entrambi i casi si tratta di fonti discontinue, il solare utiliz-
zabile solo di giorno (e neanche tutti i giorni) e l’eolico quando ci sono
particolari condizioni meteorologiche. Non è invece questo il caso del
moto ondoso, che è un portato dei venti e dell’irraggiamento solare, ma
che funziona 7 giorni a settimana, e 24 ore su 24. Sarebbe questa, tra le
possibilità del dopo-petrolio, la fonte veramente alternativa, quella
posta all’altro estremo dell’arco delle alternative tecnico-ambientali,
rispetto al carbone, agli oli pesanti, alle sabbie bituminose.
Esiste, ovviamente, una serie di problemi tecnici da risolvere per un
pieno sfruttamento dell’energia che si può estrarre dal moto delle onde
A
n
n
marine, un fenomeno fisico che coinvolge quantitativi di energia gran-
dissimi, addirittura spaventosi. E il principale di questi problemi sta nel
oI-n
.3
130 SILVÆ