Page 116 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 116

Energie: gli estremi delle alternative


               infatti far ricorso ad una molteplicità di fonti, alcune radicalmente
               diverse da quelle attuali, altre ad esse assai simili. E comunque non sarà
               un passaggio brusco. Né le majors, le grandi compagnie petrolifere, per-
               deranno l’enorme potere che esse detengono oggi.
                  L’avvento delle fonti alternative al petrolio è anzi una prospettiva i
               cui tempi e modi di realizzazione dipenderanno dall’andamento futuro
               dei prezzi del petrolio. Tutte le fonti di energia, comprese le cosiddet-
               te fonti alternative, nella misura in cui il sistema produttivo e di consu-
               mi oggi esistente ne fa dei sostituti del petrolio, hanno prezzi collegati.
               Ciò è particolarmente vero per il gas naturale, che ancora oggi in
               Europa - a differenza degli Stati Uniti - non ha un mercato proprio,
               dove il prezzo si fa per il gioco dell’offerta e della domanda, bensì ha
               un prezzo che va su e giù a seconda di quello del greggio.
                  Ma ci sono anche casi di diversità. Il carbone, per esempio, non ha
               né i vincoli politici che giocano nel caso del petrolio, perché esistono
               almeno quaranta grandi produttori abbastanza equamente distribuiti
               nei vari continenti, e non solo in un’area dominante, come quella del
               Golfo Persico. E il parziale scioglimento dalle costrizioni che sono tipi-
               che del mercato degli idrocarburi, che è implicito nell’accresciuto ricor-
               so al carbone - che l’Enel sta già attuando - è ovviamente una prospet-
               tiva tanto più positiva ed importante per i consumatori italiani in quan-
               to l’Italia, in una fase come quella in cui gli idrocarburi liquidi sono stati
               la fonte d’energia di gran lunga più conveniente, aveva dovuto combat-
               tere una durissima battaglia - in cui ha perso la vita Enrico Mattei - per
               non essere completamente dipendente dall’estero.
                  Nella fase di avvicinamento alle condizioni che permetteranno l’av-
               vento delle fonti alternative, il petrolio è ovviamente destinato a costa-
               re sempre più caro. Ma non bisogna pensare ad una continuazione
               lineare nel tempo dei prezzi che abbiamo conosciuto negli ultimi anni.
               Oggi stiamo infatti appena uscendo da una fase acuta, ma nel medio
               periodo il prezzo del petrolio dovrebbe oscillare nella forchetta tra 40
               e 50 dollari.
                  A questo prezzo, le riserve di petrolio dureranno per un numero
          A
          n
          n
               ancora significativo di anni. Contemporaneamente diverranno econo-
               micamente valide alcune delle risorse che vengono considerate “alter-
          oI-n
          .3
         128 SILVÆ
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121