Page 9 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 9

area  verde  dalla  propria  finestra  o  semplicemente  trascorrere  del  tempo
               all'aria aperta può stimolare il   sistema   nervoso   parasimpatico,   che   è
               responsabile   delle   risposte fisiologiche associate al rilassamento. Inoltre,
               la  vicinanza con la natura  è stata      connessa     ad       un      miglioramento
               dell'umore,  un  aumento  della  creatività  e  una  maggiore  resilienza
               psicologica.  Gli  ambienti  naturali  favoriscono  il  recupero  da  esperienze
               stressogene, il miglioramento della   funzione cognitiva e la gestione delle
               emozioni  negative.  Questi  effetti  positivi  sono  stati  osservati  anche  in
               ambienti urbani, dove l'introduzione di spazi verdi può ridurre il senso di
               alienazione e di stress causato dalla vita metropolitana.





























                        Foto: Un giardino immerso nel verde, dove la natura diventa rifugio e fonte
                        di benessere psicologico. Secondo la psicologia ambientale, l'interazione con
                          ambienti naturali può ridurre lo stress, migliorare l'umore e favorire la
                        concentrazione, creando spazi che nutrono la mente e rigenerano lo spirito.



               D'altra parte, gli ambienti urbani, caratterizzati da una densità elevata di
               popolazione,  di  rumore,  di  traffico  e  mancanza  di  verde,  possono  avere




                                                  9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14