Page 13 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 13
psicologico. L'integrazione di spazi verdi nelle aree metropolitane, il ricorso
a materiali naturali e l'adozione di tecniche costruttive che minimizzano
l'impatto ambientale sono esempi di come la progettazione possa rispondere
alle esigenze psicologiche e ecologiche contemporanee.
Psicologia ambientale e forze dell'ordine: impatti e applicazioni pratiche
La psicologia ambientale può contribuire a migliorare le operazioni legate
alla sicurezza, la gestione dello stress degli agenti di polizia e, in generale, la
qualità del lavoro all'interno del comparto sicurezza.
-L’ambiente urbano e il lavoro delle forze dell'ordine
Gli ambienti cittadini possono essere tanto stimolanti quanto stressanti e gli
agenti sono spesso chiamati a operare in zone a rischio o in situazioni ad
“alta intensità”. L’ambiente urbano influisce direttamente sulle strategie di
sicurezza, sulla gestione dei crimini e sull'efficienza operativa delle forze di
polizia. Uno dei concetti fondamentali in psicologia ambientale applicata
alla sicurezza urbana è la “Teoria della Finestra Rotta” di WILSON e KELLING
(1982), che sostiene che il degrado visibile di un ambiente urbano, come
finestre rotte o graffiti sui muri, incoraggi comportamenti antisociali e
criminali. Quando le persone percepiscono che l'ambiente è trascurato o
abbandonato, tendono a sentirsi meno controllate e più libere di compiere
atti illeciti. Al contrario, ambienti ben curati e controllati, che offrono buona
visibilità e spazi sicuri, sono associati a tassi di criminalità più bassi. Per i
Carabinieri, l’identificazione dei punti caldi legati alla criminalità in una
città con aree con scarsa illuminazione, poche persone o scarsa visibilità, è
essenziale per pianificare interventi efficaci. La psicologia ambientale
fornisce le basi per l’analisi di questi luoghi e suggerisce miglioramenti
infrastrutturali, come l’introduzione di luci pubbliche, telecamere di
sorveglianza o spazi di socializzazione, per la prevenzione dei reati e
migliorare la percezione della sicurezza.
-Gestione dello stress e recupero psicologico
I Carabinieri sono costantemente esposti a situazioni di alta intensità
13