Page 10 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 10

effetti negativi sulla salute mentale. La teoria del "rumore ambientale" ha
          dimostrato che l'esposizione  al  rumore urbano può essere associata  a  un
          aumento dell'ansia e degli stati depressivi. Ambienti caotici e congestionati,
          privi di un equilibrio tra costruito e natura, possono ridurre la capacità di
          recupero psicologico e aumentare la fatica mentale. La psicologia ambientale
          si concentra, quindi, sull'importanza di progettare aree metropolitane con
          un  bilanciamento  delle  esigenze  umane  con  l'ambiente  naturale,
          promuovendo la salute mentale attraverso l'integrazione di spazi verdi, aree
          tranquille e zone di socializzazione. Nel 1984, ULRICH condusse uno studio
          fondamentale sul recupero psicologico attraverso l'osservazione di paesaggi
          naturali. L'autore scoprì che le persone che potevano guardare attraverso
          una  finestra  con  vista  su  di  un  paesaggio  naturale,  si  riprendevano  più
          rapidamente da un intervento chirurgico rispetto a chi osservava un muro
          grigio. Questo studio ha dimostrato che la connessione con la natura può
          favorire la guarigione e ridurre i livelli di stress. In uno studio più recente
          (HARTIG et al.,1991) sono stati confermati i benefici della natura sull’essere
          umano,  dimostrando  che  l'esposizione  a  paesaggi  naturali  ha  un  effetto
          "restaurativo", contribuendo alla riduzione dello stress e al miglioramento
          della concentrazione. Gli autori della ricerca suggeriscono che il contatto con
          la natura aiuti a ripristinare la capacità di recupero mentale, agendo come
          uno  "scudo"  contro  la  stanchezza  mentale  causata  da  ambienti  troppo
          stimolanti o stressanti.

          Psicologia del colore: un linguaggio silenzioso

          Il colore è uno degli elementi fondamentali nella progettazione degli spazi,
          poiché  influisce  direttamente  sullo  stato  emotivo  e  sul  comportamento.
          Diversi studi in ambito psicologico hanno dimostrato che i colori evocano
          risposte emozionali e fisiologiche. Per esempio, il colore blu è associato alla
          calma e alla serenità, mentre il rosso è legato all'eccitazione e all'energia. Il
          verde,  spesso  visto  come  un  colore  “naturale”,  è  noto  per  le  sue  qualità
          rilassanti  e  rigenerative. Studi  di  ELLIOT et al.  (2007)  hanno  dimostrato
          che   il   rosso   può   aumentare   l'attività cardiovascolare e stimolare un
          maggiore livello di attenzione, ma allo stesso tempo può essere anche una



                                              10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15