Page 6 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 6

prettamente, per non dire esclusivamente, nell’ambito di competenze legate
          all’ecologia, alla botanica, alla zoologia, alla selvicoltura, nonché alla fisica e
          alla  chimica  e  inoltre  all’agronomia,  alle  industrie  agrarie  e  alle  scienze
          dell’alimentazione.

          Orbene, in una prospettiva che all’attualità deve porsi necessariamente da
          un punto di vista olistico, ossia che vuol considerare un sistema nella sua
          (completa  e  complessa)  interezza  rispetto  alla  somma  delle  sue  singole
          componenti, l’approccio con cui ci si deve avvicinare al sapere nelle sfere
          forestale,  ambientale  e  agroalimentare  non  può  essere  settoriale,  bensì
          fondato  su  una  quanto  più  ampia  interdisciplinarità  sia  tra  materie
          scientifico-tecniche  e  quelle  giuridico-normative  sia  anche  tra  ambiti
          prettamente scientifici e discipline umanistiche.

          SILVAE.IT, rivista tecnico-scientifica e ambientale dell’Arma dei Carabinieri,
          persegue  il  fine  di  proporre  ai  suoi  Lettori  una  panoramica  che  va  ad
          affrontare varie tematiche, differenti per contesto di riferimento, ma unite
          da un approccio globale e integrale, il quale accosta, avvicina e accomuna
          ‘mondi’ spesso ritenuti tutt’altro che prossimi.

          La conoscenza multidisciplinare, in particolare quella che mette in contatto
          e  collega  realtà  che  divengono  complementari,  arricchisce  il  bagaglio
          culturale e tecnico-professionale di coloro che a vario titolo si interessano di
          vicende dell’ambito forestale, ambientale e agroalimentare.

          I contributi presentati in questo numero di SILVAE.IT da sempre qualificati
          Autori offrono al Lettore la possibilità di approfondire tematiche di estrema
          importanza e attualità, con analisi dettagliate e connessioni tra argomenti
          che  fanno  emergere  la  crescente  complessità  nel  continuo  divenire  del
          sapere, il quale necessita di costante alimentazione e doveroso dettagliato
          approfondimento.


          Ad maiora semper.


                                                                  Gen. B. Gianpiero Andreatta
                                                     Comandante Scuola Forestale Carabinieri



                                              6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11