Page 7 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 7
LA PSICOLOGIA AMBIENTALE E
IL BENESSERE PSICOLOGICO
di Federica CASTELLO
1
Ogni persona custodisce dentro di sé emozioni, legate ai ricordi più intimi
della propria vita. Un esempio di queste sensazioni è, per molti di noi,
l’odore dell’erba appena tagliata, che ci riporta immediatamente alla casa
dei nonni. È un profumo che, al solo pensiero, ha il potere di farci rivivere
momenti felici e spensierati, talmente vividi da farci chiudere gli occhi e
sorridere involontariamente.
Uno degli aspetti fondamentali della psicologia ambientale è il modo in cui
gli ambienti influenzano la nostra salute mentale e il nostro benessere.
L'ambiente fisico non è solo un contenitore passivo di esperienze, ma ha un
impatto diretto sul nostro stato emotivo e sulla nostra capacità di interagire
con il mondo. Gli studi hanno dimostrato che la qualità dell'ambiente fisico
in cui viviamo o lavoriamo può influenzare il nostro stato d'animo, il nostro
comportamento sociale e persino la nostra produttività.
La psicologia ambientale studia, quindi, l'interazione tra gli individui e gli
ambienti fisici in cui vivono, lavorano e si relazionano. Questa branca della
psicologia esplora come i luoghi, le strutture e le caratteristiche fisiche degli
spazi influenzino il nostro comportamento, le emozioni, la percezione e il
benessere. In un contesto di urbanizzazione crescente e di maggiore
consapevolezza delle problematiche legate all'ambiente, è diventato
fondamentale comprendere le dinamiche tra persone e luoghi, con
implicazioni rilevanti per il design degli spazi e la pianificazione urbana.
Parole chiave: benessere psicologico, psicologia ambientale, emozioni
dall’ambiente.
___________________
1 Tenente CC RT - Capo Servizio di Psicologia - Comandante Nucleo di Psicologia per la Formazione
- Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria.
7