Page 11 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 11
fonte di stress in ambienti di lavoro molto stimolanti. Al contrario, l'uso di
tonalità più fredde, come il blu e il verde, è stato associato a una riduzione
dei livelli di ansia e a una maggiore concentrazione, rendendoli colori ideali
per ambienti di lavoro e di studio. In ambienti terapeutici o di cura, come
ospedali, la scelta del colore può avere un impatto sulla percezione del
paziente e sulla sua esperienza complessiva. Non a caso, l'uso del verde nelle
sale d'attesa o nelle camere dei pazienti è stato dimostrato essere un modo
per ridurre l'ansia e favorire una sensazione di benessere. La psicologia del
colore non solo si applica alla decorazione degli ambienti, ma anche al design
degli spazi pubblici e delle aree residenziali, con l'obiettivo di ricreare climi
che promuovano la calma. La qualità dell'illuminazione è un altro aspetto
della psicologia ambientale. La luce non solo è primaria per la funzionalità
degli spazi, ma ha anche un impatto diretto sul benessere psicologico e
fisiologico. La luce naturale, ad esempio, è strettamente legata ai ritmi
circadiani, ossia l’orologio biologico interno che regola il ciclo sonno-veglia.
L'esposizione alla luce solare durante il giorno aiuta a mantenere una buona
salute mentale e favorisce una qualità migliore del sonno. Recenti studi
hanno evidenziato come l'illuminazione naturale nelle abitazioni e negli
uffici migliori la produttività e la qualità della vita. Uno studio condotto da
LI E LIAN del 2009, ha mostrato che gli ambienti illuminati dalla luce naturale
hanno un effetto positivo sull'umore dei lavoratori, aumentando il loro
livello di soddisfazione sul posto di lavoro. Al contrario, l'illuminazione
artificiale di bassa qualità, è stata associata a mal di testa, affaticamento e
irritabilità. BOYCE et al. (2003) hanno documentato che l'illuminazione con
un buon equilibrio tra luce naturale e artificiale, può contribuire a ridurre il
rischio di disturbi psicologici e migliorare la performance nelle attività
quotidiane. Inoltre, l'intensità della luce e la sua distribuzione possono
influenzare la percezione degli spazi. L'uso di luci soffuse in ambienti
domestici o di svago può favorire il rilassamento, mentre una luce più
brillante è ideale per uffici dove sono necessarie alte prestazioni cognitive.
Un altro fattore importante nella psicologia ambientale è il rumore. La
qualità acustica di un ambiente può avere effetti profondi sul nostro stato
emotivo e psicologico. La teoria del rumore suggerisce che l'esposizione a
11