Page 36 - orientamento I bozza
P. 36

Fame nel mondo e opzione OGM




                     PERIODO                PREZZO                    DIFF.
        FOCUS
                      (decenni)              MEDIO                      %
                                           $/ton di soia
                      1968-1977                165
                      1978-1987                227                    37.58%
                      1988-1997                229                    0.88%
                      1998-2007                218                    -4.80%


               Conclusioni
                  Si può, quindi, affermare che la tipologia degli OGM oggi sul mer-
               cato, se può offrire qualche vantaggio in alcune aree evolute rendendo
               più semplice la gestione delle colture, non risolve, nemmeno in parte,
               i problemi degli agricoltori e delle popolazioni del terzo mondo.
               Ricordiamo che dal 1996 sono iniziate le piantagioni commerciali di
               soia, mais, colza e cotone, mentre negli ultimi due anni hanno comin-
               ciato a diffondersi quelle di zucca, papaia, erba medica, pomodoro,
               pioppo, peperone. Come si vede le nuove piante transgeniche, appena
               introdotte, sono ancor meno utili delle precedenti per alleviare il pro-
               blema della fame nel mondo. In particolare abbiamo visto che il con-
               tributo della soia ingegnerizzata per vincere la fame nel mondo è ine-
               sistente (un minimo aiuto può forse derivare dal mais, anche se la pro-
               duttività delle varietà GM non è superiore a quella della pianta con-
               venzionale se quest’ultima viene coltivata seguendo le buone pratiche agricole e se
               viene trattata con antiparassitari contro l’infestazione di piralide, infestazione
               che, per altro, solo in certe annate e in certe particolari aree geografi-
               che provoca danni elevati). Molti obiettivi legati all’aumento di pro-
               duttività, intesa nel senso più ampio del termine, sono semplici spe-
               ranze che il futuro ci dirà quanto realizzabili tramite gli OGM. La
               ricerca è ancora lontana dal poter fornire al mercato soddisfacenti
               piante ingegnerizzate, capaci di aumentare la resa o di crescere in
               ambienti ostili (aridi, salini, ecc.). Si tratta di modificare in modo assai
               rilevante il complesso metabolismo degli organismi, senza avere effet-
               ti collaterali negativi, il che è difficile.
                  In risposta ai problemi di forte carenza alimentare correlata anche
               all’aumento dei prezzi, si potrebbero realizzare, invece, una serie di
         Anno
               interventi, non miracolistici ma concreti, che elenchiamo qui di segui-
         IV
               to. Tra l’altro va notato come elemento molto positivo di un cambia-
         -
         n.
         10
         38    SILVÆ
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41