Page 166 - orientamento I bozza
P. 166

Riserva forestale di protezione “Metaponto”



               Tali formazioni esercitano un’azione di adduggiamento e di gra-
            duale sostituzione nei confronti della pineta che presenta evidenti sin-
            tomi di sofferenza, non essendo in grado di competere con i ritmi di
            accrescimento e la capacità di propagazione di questa specie infes-
            tante (Fig.2).
               È sicuramente a rischio, sull’intera superficie, la possibilità di rinno-
            vazione della specie principale di conifera (Pino d’Aleppo) e di
            qualunque altra specie subordinata.
               Nelle aree in cui la presenza dell’acacia è ridotta si osserva, infatti,
            un rilevante sviluppo di semenzali di pino (Fig. 3), in grado di garantire
            l’evoluzione dell’impianto originario verso una struttura più complessa,
            disetaneiforme.

                            Fig. 3 - Rinnovazione di pino d’Aleppo




































            Programma di intervento                                                     Anno
               Gli interventi posti in essere nella Riserva Forestale di Protezione
            “Metaponto” sono stati improntati al rispetto di uno dei canoni fonda-      IV
            mentali della selvicoltura sistemica, ovvero la realizzazione di “operazioni  -
                                                                                        n.
                                                                                        10
                                                                       SILVÆ           171
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171