Page 111 - orientamento I bozza
P. 111
Cambiamenti climatici
Bibliografia
FAZZINI M., LANZARONE D., ROMEO V., GADDO M. E BILLI P., 2005.
Inverno 2005: nevicate eccezionali sull’Italia centrale. Aineva, 55: 6– 5.
MENEGUZZO F. E ROMEO V., 2003. Ricerche preliminari sugli impat-
ti del cambiamento climatico sulla quantità e qualità dell’innevamento.
Atti del Convegno “La montagna in sicurezza: prevenzione e soccor-
so”. Collana verde 107/2004. L’Aquila, 8 marzo 2004.
ROMEO V., 2001. Il Meteomont del Corpo forestale dello Stato: un
monitoraggio costante e continuo della montagna innevata. Giornata di stu-
dio sui cambiamenti climatici negli ultimi anni e loro influenza sul manto
nevoso delle Alpi e degli Appennini. Castello Tesino (TN), 25 maggio 2001.
ROMEO V., 2001. Le condizioni meteonivometriche negli Appenni-
ni. Giornata di studio sui cambiamenti climatici negli ultimi anni e loro
influenza sul manto nevoso delle Alpi e degli Appennini. Castello
Tesino (TN), 25 maggio 2001. Linea Ecologica, 4: 44-53.
ROMEO V., 2002. Forecasting, prevention and management of natural
disasters in mountain areas. Mountain sustainable development in the
Carpathians and in the Alps. UNEP. Bolzano, Italy, 17-19 June 2002.
ROMEO V., 2005. Le banche dati Meteomont per la prevenzione
delle valanghe. SILVAE, 3: 83-90.
Riferimenti Internet
www.meteomont.org
www.corpoforestale.it
Ringraziamenti
Al Prof. Massimiliano Fazzini per l’elaborazione statistica dei dati. Alla
Dr.ssa Spernanzoni, per l’aggiornamento della banca dati meteonivometrica – cen-
tro settore Abruzzo. Al personale del Servizio Meteomont del Corpo forestale dello
Stato che ha garantito 30 anni di costante e quotidiano monitoraggio meteonivolo-
gico, spesso anche con difficili condizioni meteorologiche ed ambientali tipiche della
montagna invernale. Anno
IV
-
n.
10
SILVÆ 113