Page 47 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 47
Dott. Kenneth Deane
Direttore Civilian Planning and Conduct Capability, SEAE
Non è un segreto che l’Arma dei Carabinieri è
unica nel suo genere: possiede un’eccezionale reputa-
zione, e la professionalità dei Carabinieri è universal-
mente riconosciuta ed assai apprezzata.
Consentitemi di cogliere questa grande opportu-
nità per spendere alcune parole su una questione così
delicata, quale quella della Sicurezza. Al momento, c’è un nesso profondo tra la
sicurezza interna e quella esterna; numerose minacce, sfide che provengono
dall’esterno del territorio nazionale, al di là dei confini dell’UE. Non c’è più una
linea netta, il tema della sicurezza in atto galleggia in uno spazio annebbiato.
Mai prima c’è stata così grande importanza, rilevanza, urgenza di una più
marcata cooperazione: non solo “contrassegnare la casella”; la reciproca assi-
stenza rappresenta la massima priorità. Le missioni di Politica Estera e di
Difesa Comune, lo Spazio di Sicurezza, Libertà e Giustizia, la Giustizia e gli
Affari Interni, le Agenzie dell’UE e i vari strumenti diventano fondamentali
quando si ha a che fare con minacce interne ed esterne.
Se proteggere i cittadini, a prescindere di quale nazionalità essi siano, rap-
presenta la vera sfida, la domanda, la “Cooperazione” è la “Risposta”. La coo-
perazione è, prima di tutto, ovviamente quella con gli Stati Ospiti, sebbene
ugualmente importante sia la cooperazione tra: sicurezza, sviluppo economico
e stabilità politica. I tre elementi sono, allo stesso tempo, reciprocamente van-
taggiosi e tra loro interdipendenti.
L’operatore di successo nel settore della programmazione della riforma in
uno Stato fragile post-conflitto necessita della contestuale presenza, nonché
della simultanea evoluzione, di tutti i tre citati elementi. La cooperazione è
essenziale: con Stati Membri a livello bilaterale, con le altre Organizzazioni
Internazionali quali l’ONU, l’Unione Africana e l’OSCE.
DOVE INSIEME POSSIAMO AVERE SUCCESSO, DIVISI SAREMO SICURAMENTE DESTI-
NATI AL FALLIMENTO.
45